La cometa Neowise immortalata nei cieli del Lecchese FOTO
Si tratta della cometa più brillante degli ultimi 13 anni.

Tutti con il naso all'insù ad ammirare la cometa Neowise che ha lasciato la sua scia luminosa nei cieli del Lecchese... e i più bravi sono riuscito anche ad immortalare questo spettacolo straordinario.
Lo spettacolo della cometa Neowise immortalata nei cieli del Lecchese
Nella serata di ieri in tanti non si sono lasciati sfuggire l'occasione di assistere allo spettacolare passaggio sopra le nostre teste della cometa Neowise, la cometa più brillante degli ultimi 13 anni. I più arditi, come Alessia Bergamini, per evitare di essere disturbati dall'inquinamento luminoso, si sino inerpicati fino all'alpe Giumello per ammirarla.
L'astro in avvicinamento alla Terra, si sta progressivamente allontanando dal Sole, ma continua ad essere abbastanza luminosa per potersi intravedere anche ad occhio nudo, prima che scompaia e torni nelle profondità dello spazio.
La cometa è stata scoperta il 27 marzo scorso dall’omonimo telescopio spaziale orbitante a bordo di una sonda lanciata dalla Nasa proprio per andare a caccia di comete ed asteroidi. Non avete ancora avuto la possibilità di vederla di persona: cliccate qui e scoprite come fare. Ricordatevi che tra il 22 e il 23 luglio toccherà il punto più vicino alla Terra e verso il 25 si troverà poco sotto la famosa costellazione dell'Orsa Maggiore, il Grande Carro.
Le foto
La cometa fotografata da Giovanni Mauro Ferrari sopra Dervio
Le immagini scattate da Alessia Bergamini al Giumello.



