Civate

Le mamme sarte della parrocchia non si fermano più: confezionate oltre 4.600 mascherine

Le prime erano state consegnate a tutte le famiglie del paese a Pasqua. Ora le volontarie stanno producendo modelli colorati per i bambini dell'asilo

Le mamme sarte della parrocchia non si fermano più: confezionate oltre 4.600 mascherine
Pubblicato:
Aggiornato:

Le mamme sarte della parrocchia non si fermano più: ad oggi le mascherine prodotte dalle volontarie di Civate sono oltre 4.600.

Le prime 1.650 consegnate per Pasqua

Il progetto era stato lanciato dalla parrocchia dei Santi Vito e Modesto a metà marzo e all’appello hanno risposto tante mamme volontarie che hanno raggiunto l’obiettivo a Pasqua di consegnare una mascherina a tutte le 1.650 famiglie di Civate. Ma ora la produzione delle mamme sarte, che oggi sono 23, non si ferma più.

Il parroco: "Grazie alle mamme sarte e a chi ha donato il materiale"

“Noi siamo pronti!!! Fase2 … fase 3 … fase 4 … - racconta il parroco don Gianni De Micheli - Le nostre fantastiche mamme si sono riconvertite in fenomenali sarte. Siamo arrivati alla bellissima cifra di 4.682 mascherine fatte con cura, passione e tanta dedizione da parte di 23 persone che si sono messe a disposizione per tutta la Comunità. Un grazie grandissimo a tutte loro e a tutte le persone che hanno dato il materiale per realizzare questa piccola impresa: a chi ha dato il cotone e la stoffa, a chi ha suggerito le mercerie dove trovare l’elastico, alle ditte Omet e Opac che ha regalato il filtro, a chi ha regalato le bobine di filo per cucire, a chi ha fatto la spola tra le sarte per non far mancare il materiale per lavorare e alla Protezione Civile che con i giovani hanno confezionato e distribuito alle famiglie le buste!”.

In produzione un modello per bimbi dell'asilo

Ma non è finita qui, le sarte volontarie, infatti, stanno preparando anche il modello per i bimbi dell’asilo e i loro fratellini con stoffe colorate. Le mascherine, in cotone lavabile, già igienizzate, saranno distribuite gratuitamente dall'1 al 3 maggio saranno consegnate ad ogni bambino della scuola dell'infanzia e della primaria: residenti che frequentano, non residenti che frequentano e residenti che non frequentano le strutture scolastiche civatesi. Ogni rappresentante di classe è stato raggiunto attraverso un messaggio con indicato il giorno e l'ora per il ritiro che avverrà presso la Sala Consiliare del Comune (i fratelli sono stati accorpati in un unico momento per il ritiro).

"Un grazie speciale alle sarte che con passione e dedizione hanno cucito le mascherine - sottolinea l'Amministrazione comunale - A loro e a tutte le persone che hanno contribuito con tanti gesti concreti alla realizzazione di questa piccola impresa va il nostro più sentito ringraziamento. Grazie anche ai volontari coordinati dalla Protezione Civile di Civate che stanno preparando in questi giorni i sacchetti per la distribuzione".

Seguici sui nostri canali
Necrologie