La Polizia di Stato ha il suo gruppo di Protezione civile
Nella giornata di oggi il Questore D'Agostino ha rievuto il presidente Anps Miceli

In città è nato un nuovo sodalizio per dare una mano in questo difficile periodo dove la pandemia a messo in luce le difficoltà di molti anziani e delle loro famiglie.
Il nuovo gruppo
La polizia di Stato ha deciso di dare vita ad un nuovo gruppo di Protezione civile. Il nucleo è stato fondato nella sede dell’Anps (Associazione nazionale di Polizia di Stato), presieduto da Salvatore Miceli, il 19 luglio scorso. "Per il momento non siamo ancora operativi - ci ha detto presidente Miceli - Anche perché devono ancora essere effettuate le registrazioni nell’apposito albo. Tuttavia è un grande passo avanti perché Lecco (si è aggregato anche il gruppo di Molteno con i cani molecolari) non aveva un suo nucleo di Protezione civile e ora c’è".
Il presidente Anps ricevuto dal Questore
Nella mattinata di oggi, mercoledì 21 luglio, il Questore Alfredo D’Agostino ha accolto nella sede di corso Promessi sposi il presidente Miceli, accompagnato dal Cappellano della Polizia di Stato don Andrea Lotterio. Nell’occasione il Presidente Anps ha consegnato al Questore e al Cappellano la nuova tessera di socio onorario del sodalizio, integralmente rivisitata sia nella forma che nei contenuti, tessera dotata anche di Qr-code personale. Il Questore ha ringraziato il Presidente Miceli manifestandogli apprezzamento e gratitudine per la preziosa attività svolta dall’associazione "una grande famiglia sana, viva, che condivide gli alti valori morali, di volontariato sociale e di protezione civile, con lo scopo di mantenere vivo anche il legame tra il personale in congedo e quello in servizio" ha detto D’Agostino. Nella circostanza il Presidente Miceli ha illustrato il progetto che la Sezione Anps di Lecco sta sviluppando in collaborazione con la Protezione Civile, con la partecipazione di nuovi associati appartenenti al gruppo cinofili di Molteno, nonché con un altro gruppo di nuovi soci di Valmadrera che hanno messo a disposizione un’imbarcazione per esigenze di soccorso in ambito lacustre, progetto che ha l’obiettivo di aiutare il territorio lecchese.


