"La disabilità fa scuola": il progetto che scardina gli stereotipi FOTO
L'iniziativa è stata promossa da Camminiamo Insieme Onlus di Sotto il Monte ed ha coinvolto anche alcuni istituti superiori.

"La disabilità fa scuola", il progetto che scardina gli stereotipi sul concetto di "normodotato" e "disabile", è stato portato avanti in diversi istituti superiori della bergamasca.
Il progetto "La disabilità fa scuola" di Camminiamo Insieme Onlus
"La Disabilità fa scuola" è un progetto promosso dall'associazione Camminiamo Insieme Onlus di Sotto il Monte grazie al contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca e della Cassa Rurale Bcc Treviglio. L'iniziativa è stata portata avanti nel corso degli ultimi mesi sia attraverso diverse attività interne al gruppo sia coinvolgendo alcuni istituti superiori della bergamasca.
"L'obiettivo è scardinare gli stereotipi"
“Il progetto - ha spiegato il presidente dell’associazione Luca Rossi - ha avuto l’obiettivo di
scardinare il significato delle parole disabile e normodotato e di altri stereotipi culturali, proprio per favorire un cambio di prospettiva su un tema così importante. Da dove iniziare, se non dalle scuole e dai ragazzi?”.
Gli incontri nelle classi
Gli incontri nelle classi sono stati condotti dagli educatori della cooperativa Labirinto che da due anni collabora con Camminiamo Insieme. I ragazzi hanno avuto quindi modo di ascoltare la testimonianza diretta di alcuni volontari dell’associazione e di approfondire con filmati, domande e video interviste i concetti di limite, desiderio, difficoltà e valorizzazione dei propri punti di forza. Inoltre, hanno potuto sperimentare alcune attività che i ragazzi diversamente abili svolgono quotidianamente (come giocare a pallavolo, scrivere, disegnare, osservare) con l’aggiunta di alcuni ostacoli e difficoltà, con l’obiettivo di mettersi per qualche ora nei loro panni.
" i ragazzi hanno fatto emergere una ricchezza di pensieri"
“Abbiamo lavorato partendo dalla percezione che i ragazzi hanno della disabilità e come si
relazionano con essa - hanno spiegato gli educatori della cooperativa Roberto Milani e Paola Ravasio - e soprattutto come questi due aspetti sono cambiati, se qualcosa è successo, dopo il percorso svolto in classe. I ragazzi, durante le video interviste, hanno messo in gioco tanto del loro vissuto, facendo emergere una ricchezza di pensieri e una grande voglia di raccontarsi”. Le impressioni, sensazioni, e riflessioni che sono emerse sono state poi raccolte in un filmato che verrà presentato in autunno dai volontari dell'associazione.
Come entrare a far parte di Camminiamo Insieme Onlus
Camminiamo Insieme Onlus è sempre alla ricerca di nuovi volontari per potenziare le proprie attività. E' possibile contattarli sulla loro pagina Facebook oppure recarsi nella sede di via Centralino 2 a Sotto il Monte ogni
lunedì sera dalle ore 20.30 alle 23.00 oppure il giovedì dalle 15.00 alle 18.00.