Intossicate dall'alcol: quattro persone soccorse
Notte movimentata per i soccorritori in provincia di Lecco, dove tra la sera di domenica 20 e le prime ore di lunedì 21 luglio 2025 si sono registrati quattro interventi per intossicazione da alcol.

Notte movimentata per i soccorritori in provincia di Lecco, dove tra la sera di domenica 20 e le prime ore di lunedì 21 luglio 2025 si sono registrati quattro interventi per intossicazione da alcol. Le chiamate di emergenza sono arrivate da diversi comuni del territorio, coinvolgendo sia uomini che donne, tutti in condizioni fortunatamente non gravi.
Intossicate dall'alcol: quattro persone soccorse
Il primo episodio si è verificato alle 23:12 a Lecco, in via Arturo Toscanini, nei pressi della ferrovia. A sentirsi male un uomo di 38 anni, soccorso in codice verde da un’ambulanza della Croce Rossa e da un mezzo di soccorso avanzato. Sul posto sono intervenute anche la Polizia Ferroviaria Regionale e RFI DCCM Lombardia. L’uomo è stato trasportato all'ospedale di Lecco poco dopo la mezzanotte.
Poco dopo, alle 23:32 a Montevecchia, in via Belvedere, è stata soccorsa una donna di 32 anni. L’intervento è stato gestito da un’ambulanza della Croce Rossa di Casatenovo, ma non si è reso necessario il trasporto in ospedale.
Alle 01:10 a Perledo, lungo la strada provinciale SP72, un’altra giovane, di 24 anni, è stata trovata in stato di intossicazione etilica. I soccorritori del Soccorso Bellanese l’hanno accompagnata in codice verde all’ospedale di Lecco entro le 2 del mattino.
Ultimo intervento della notte alle 01:37 a Suello, in via ai Pascoli, per un uomo la cui età non è stata specificata. Anche in questo caso, l’ambulanza – del soccorso volontario di Valmadrera – è intervenuta ma non ha effettuato il trasporto.
Ma cosa è una intossicazione etilica
Parliamo spesso di intossicazioni etiliche ma di cosa si tratta esattamente? L’intossicazione da alcol si presenta in seguito all’ingestione di un’importante quantità di alcol in un tempo limitato. L’intossicazione da alcol può presentarsi in forma lieve e si risolve in mal di testa, nausea e inappetenza il giorno successivo, ma può anche degenerare e richiedere l’intervento di personale sanitario qualificato. In una prima fase l’intossicazione da alcol si caratterizza per uno stato di esaltazione o eccessiva euforia e si manifesta con i seguenti sintomi:
- Odore alcolico del respiro
- Rossore al viso
- Occhi lucidi
- Polso e respiro aumentati di frequenza
- Perdita dei freni inibitori
- Logorrea
- Agitazione psicomotoria
- Nausea e vomito
Alla fase di esaltazione segue uno stadio di depressione con:
- Difficoltà a mantenere l’equilibrio
- Balbettio
- Ipotermia
- Nei casi più gravi, paralisi respiratoria e rischio di coma
Cosa fare in caso di intossicazione da alcol?
Se le funzioni vitali non sono compromesse è consigliabile tenere la persona ubriaca sotto osservazione, offrirgli eventualmente qualcosa di leggero da mangiare (se non è presente vomito) e tenerla al caldo.
In caso di vomito è bene mettere il paziente in posizione laterale, evitando così l’accidentale inalazione del vomito e il rischio di soffocamento.
Nei casi più gravi bisogna recarsi in un pronto soccorso o chiamare un’ambulanza.
È importante fornire ai soccorsi le seguenti informazioni:
- Quale bevanda alcolica è stata assunta, in quale quantità e in quale lasso di tempo.
- Se l’assunzione è avvenuta a stomaco vuoto o pieno.
- Se il paziente soffre di patologie specifiche, soprattutto malattie epatiche o metaboliche.
- Se sono stati assunti anche farmaci o droghe.
Vista la mancanza di lucidità della persona ubriaca è importante non perderla mai di vista e prestare attenzione che non faccia del male a sé e agli altri.
Cosa non fare in caso di intossicazione da alcol?
È consigliabile evitare che il soggetto consumi alimenti zuccherati, questi infatti possono aumentare la gradazione alcolica. In caso di vomito è bene mettere il paziente in posizione laterale, evitando così l’accidentale inalazione del vomito e il rischio di soffocamento. Nei casi più gravi bisogna recarsi in un pronto soccorso o chiamare un’ambulanza.
È importante fornire ai soccorsi le seguenti informazioni:
- Quale bevanda alcolica è stata assunta, in quale quantità e in quale lasso di tempo.
- Se l’assunzione è avvenuta a stomaco vuoto o pieno. Se il paziente soffre di patologie specifiche, soprattutto malattie epatiche o metaboliche. Se sono stati assunti anche farmaci o droghe. Vista la mancanza di lucidità della persona ubriaca è importante non perderla mai di vista e prestare attenzione che non faccia del male a sé e agli altri.
Cosa non fare in caso di intossicazione da alcol?
È consigliabile evitare che il soggetto consumi alimenti zuccherati, questi infatti possono aumentare la gradazione alcolica.