Incontro antitruffa con i carabinieri di Valmadrera
L'incontro antitruffa si svolgerà in sala consigliare a Civate

Consigli antitruffa agli anziani
Incontro antitruffa in sala consigliare
Incontro antitruffa con il maresciallo capo dei carabinieri di Valmadrera Nicolò Farinato. Il sottufficiale parlerò ai cittadini per sensibilizzarli sul tema delle truffe e dei raggiri. "Prevenire, conoscere e informare nell’interesse della comunità" è il titolo dell'iniziativa che si svolgerà l'8 gennaio in sala consigliare a Civate. L'incontro, al quale parteciperà anche il Sindaco di Civate Angelo Isella, si svolgerà dalle 10.30 alle 11.30.
Alcuni consigli pratici
Ecco alcuni consigli pratici per evitare le truffe. Molti anziani non hanno mai fatto l’accredito della pensione in banca o alla posta e preferiscono ritirarla di persona. Stessa cosa per pagare le bollette delle utenze domestiche. E' sempre meglio provvedere all'accredito se poi di tanto in tanto ci si deve recare allo sportello bisogna evitare di farsi avvicinare da estranei che si spacciano per dipendenti delle poste o istituti di credito e che dicono di voler controllare se il denaro consegnato è falso.
La truffa dello specchietto
Per gli anziani al volante è bene prestare la massima attenzione alla truffa dello specchietto rotto. E' importante diffidare di chi contesta presunti danni e bisogna chiamare subito le forze dell'ordine. Evitare di dare eccessiva confidenza a sconosciuti, che potrebbero sfilare il portafogli, su autobus o per strada. In bicicletta, non appoggiare mai la borsa nel cestino.
Se chiedono soldi per aiutare un vostro parente
Consigli antitruffa anche per gli anziani che vengono avvicinati per strada da sconosciuti che chiedono di saldare un debito contratto da un parente (solitamente figlio o nipote). Mai dare soldi e soprattutto chiamare subito il numero unico per le emergenze 112. Questo genere di raggiri avviene non solo per strada ma anche al telefono, con chiamate allarmanti su presunti incidenti capitati a parenti o sanzioni da pagare.
Il Comune, le aziende di gas e, luce e acqua non inviano personale a casa
Evitare sempre di aprire agli sconosciuti soprattutto se si professano professionisti inviati dal Comune, dalle aziende di gas, luce, acqua e telefonia per controllare le utenze degli anziani o verificare presunte fughe di gas o inquinamento dell'acqua. Tutte le aziende preannunciano il loro arrivo tramite avvisi condominiali. In assenza di appuntamenti non aprire a nessuno.
Le truffe on line
Se da una parte la rete può risolvere molti problemi, dall'altra può rappresentare un rischio. Evitare di pubblicare dati sensibili sui social o di rispondere alle mail di presunte banche o della posta. Massima attenzione alle e-mail sospette: non aprirle ed eliminarle immediatamente. Non aderire a catene di Sant’Antonio e appelli provenienti da persone che non si conoscono.