In tremiladuecento alla partenza della Manzoniana FOTO
Terminati i 3mila cartellini disponibili, almeno 200 i partecipanti che si sono aggiunti alla manifestazione. Un vero record.

Numeri record per la Camminata Manzoniana partita questa mattina dal piazzale delle Meridiane.




Una Manzoniana da record
Oltre tremila coloro che hanno aderito all'iniziativa organizzata da LTM e dall'Amministrazione comunale. Tremila erano infatti i cartellini che erano stati predisposti ma almeno duecento sono stati coloro che si sono aggregati senza contrassegno, semplicemente perché erano finiti.
"Siamo molto soddisfatti, non pensavano davvero che potesse esserci un afflusso di questo genere, il ricavato andrà a Telethon" ha detto Alfredo Polvara di Ltm.


Partenza da Villa Manzoni
Il ritrovo iniziale, alle Meridiane, a due passi da Villa Manzoni al Caleotto, è stato coreografato dagli sbandieratori di Primaluna. Tra i partecipanti alla camminata tanti fedelissimi all'iniziativa, come la signora Giuseppina Mellera di Lierna, che è anche la più anziana podista dell'evento con i suoi splendidi 91 anni. Il record del più giovane partecipante l'ha invece fatto segnare il piccolo Achille Bolis. Pur non avendo ancora compiuto due mesi (è nato il 22 agosto) si è gagliardamente "scarrozzato" il percorso di 11 chilometri.












I quadri dei "Promessi sposi"
Lungo il percorso i camminatori hanno incontrato le scene dei Promessi Sposi, ovvero quadri animati da attori e figuranti del Teatro Il Filo, dei passi più famosi del romanzo di Alessandro Manzoni.
"Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno..."



L'azzeccagarbugli
La notte degli imbrogli
La Monaca di Monza
"Addio Monti"


Le Lavandaie


La conversione dell'Innominato


La peste



Il perdono
La scena finale, con il perdono di Renzo a Don Rodrigo e il ricongiungimento dei due promessi sposi nel lazzaretto di Milano.



La conclusione
Il gruppo folkloristico, Renzo e Lucia, con i firlinfeu di Lecco, hanno accolto i partecipanti alla conclusione della camminata. Nota di merito per i City Angels che hanno presidiato la viabilità cittadina nei punti di attraversamento della manifestazione.



Mario Stojanovic