- Registrazione tribunale Lecco, iscrizione nr. 3/2021 del 02/03/2021
- ROC 15381
- Direttore responsabile Riccardo Baldazzi
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primalecco.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
PROBLEMA : Se il costo del folle progetto di teleriscaldamento a rifiuti, dell’inceneritore di Valmadrera è di 50/80 milioni di euro e le famiglie dei comuni di Valmadrera, Malgrate e Lecco che ne usufruiranno sono solo 2500, a quanto ammonta la spesa per ogni famiglia? SOLUZIONE : E se a pagare fossero, invece, tutti i cittadini della provincia? Ottima soluzione, si può fare, hanno pensato gli 85 sindaci del lecchese capitanati dalle medaglie d’oro al valore dell’incenerimento il sindaco di Lecco e dall’amministratore delegato di Silea SpA. Ecco un modo per risolvere i problemi: scaricare i costi di politiche energetiche sbagliate sulle spalle e sulla pelle delle persone. Peccato che nei calcoli fatti dagli amministratori non rientri il costo della salute dei cittadini che continuano a andare in overdose di polveri sottili per buona parte dell’anno. E’ vero che l’inquinamento del territorio non è dato solo dall’incenerimento dei rifiuti, ci sono gli insediamenti industriali, con il loro strascico di rifiuti, il traffico urbano ed extraurbano, il riscaldamento domestico e non, i pesticidi in agricoltura, la mancata depurazione degli scarichi civili e industriali ecc ecc., ma vogliamo continuare in questa direzione? Fanno spegnere i camini, le stufe a legna, bloccano gli Euro 4 e MAI che spengono il famigerato forno di Valmadrera? Cosa può fare, allora, la nostra città per reagire ai cambiamenti climatici e costruirsi un futuro sostenibile? A cominciare proprio dalla qestione dei rifiuti? CHIUDERE IL FORNO, ENTRO IL2024, PASSANDO DA SUBITO ALLA RACCOLTA MONOMATERIALE E ALLA TARIFFA PUNTUALE, CHI MENO PRODUCE MENO PAGA, E' LA RISPOSTA GIUSTA E NECESSARIA PER INVERTIRE LA ROTTA. IL RESTO E' SOLO IPOCRISIA FALSAMENTE AMBIENTALISTA Per cambiare il clima quindi (anche quello di Lecco) e farlo il più in fretta possibile, come dicono gli scienziati di tutto il mondo, bisognerà cambiare, la classe dirigente politica e quella tecnica ormai sommersa da una montagna di rifiuti. Ricordiamocelo tutti quando torneremo a votare. #spegniamoilforno