Il Lecchese Gualzetti eletto presidente della Consulta Nazionale Antiusura
"Sugli effetti del lockdown e dell’attuale situazione di crisi dovuta alla pandemia si concentreranno gli sforzi della Consulta"

(Foto Caritas Ambrosiana)
Il lecchese Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana, è stato eletto presidente della Consulta Nazionale Antiusura.
Il Lecchese Gualzetti eletto presidente della Consulta Nazionale Antiusura
LEGGI ANCHE Forze dell’ordine lecchesi in campo contro il fenomeno dell’usura: “Rischio forte che la mafia approfitti del Covid”Gualzetti presidente della Consulta Nazionale Antiusura
"Si sono moltiplicati gli ascolti delle Fondazioni antisura. In totale risultano 6.698 ascolti, 800 pratiche e 20.481.205 euro erogati con garanzia di fondi statali. Genova, Siena e Napoli le città dove le rispettive fondazioni hanno fatto più interventi - spiegano dalla Caritas - Nel corso dell’assemblea che ha eletto Luciano Gualzetti come nuovo presidente, si è fatto il punto sui 24 anni di attività della Consulta. Finora sono 32 le fondazioni associate. Che chiedono al premier Conte di modificare il Decreto Legge 28 gennaio 2019, n. 4 sulle “Misure urgenti in favore del Fondo di Prevenzione ex art. 15 L. 108/96” per spostare risorse dal Fondo di solidarietà, che agisce in un secondo momento, a quello della Prevenzione per evitare che ci si trovi a dover fare i conti con l’usura."
Una prima risposta, che era già arrivata ad aprile, consente di assegnare alla Prevenzione il 20% dell’utile di esercizio al 30 settembre 2020. Inoltre la Consulta, che agisce in collaborazione con la Conferenza episcopale italiana e le Caritas territoriali, chiede che si modifichino le norme di legge per contrastare in modo più efficace la proliferazione del gioco d’azzardo, in particolare quello online che ha avuto un incremento nel corso di questi ultimi mesi.
Le conseguenze della pandemia
"Proprio sugli effetti del lockdown e dell’attuale situazione di crisi dovuta alla pandemia si concentreranno gli sforzi della Consulta - assicura Gualzetti, presidente della Fondazione Antiusura San Bernardino di Milano e direttore della Caritas ambrosiana".
"L’anno sarà ancor più impegnativo - fanno sapere dalla Consulta - e dovrà affrontare problematiche inedite rispetto a quelle degli anni passati. La pandemia da Covid 19 che ha colpito l’intero pianeta ha messo in evidenza le fragilità della società e della struttura economica. Ha imposto un intervento massiccio ed immediato in favore delle attività produttive e delle famiglie»