Le immagini testimoniano

Gli esperti: "Allarme siccità". Anche il nostro lago ne risente FOTO

L'allarme coinvolge anche il nostro amato lago e basta farsi un giro per le rive per notare immediatamente il calo del livello idrico.

Gli esperti: "Allarme siccità". Anche il nostro lago ne risente FOTO
Pubblicato:
Aggiornato:

Gli esperti avvertono: "E' allarme siccità in Italia". Anche il nostro amato lago ne risente, ecco alcune foto che testimoniano l'abbassamento del livello delle acque.

Gli esperti: "Allarme siccità"

Il fenomeno del calo del livello idrico non stagionale, così come il manifestarsi di eventi alluvionali, un tempo considerati eccezionali ma ormai sempre più ordinari, risulta un importante tema da analizzare e a cui trovare soluzioni, in relazione agli impatti ambientali, sociali ed economici generabili da tali condizioni. Fondamentale è mantenere alta l’attenzione anche sull’utilizzo razionale e sulla gestione del “bene idrico” in relazione alle derivazioni per produrre l’energia, per il settore produttivo, per l’agricoltura e alle quantità d’acqua minima e di buona qualità (Deflusso Ecologico) da garantire ai corsi d’acqua per il mantenimento e rispetto degli ecosistemi.

Lattanzi: "In calo anche il Lago di Como"

Il fenomeno dell'abbassamento del livello delle acque dei nostri fiumi e laghi è purtroppo reale. L'allarme lo danno gli esperti SIGEA, che avvertono anche sul calo delle acque del nostro amato lago.

“Il calo si registra anche nel lago di Como (terzo lago più grande d’Italia) dove nel mese di marzo si evidenzia un abbassamento del livello idrometrico di 12.5 cm (26/03/2021 - stazione idrometrica Geno 8382- Comune di Como). Questo dato potrebbe sembrare trascurabile ma non lo è – ha affermato Gianluca Lattanzi, Presidente SIGEA Sezione Lombardia - visto che il lago si estende per una superficie di oltre 145 kmq; l’abbassamento di pochi centimetri del livello del lago corrisponde a 17,4 miliardi di litri d’acqua in meno".

Non è un fenomeno così lontano da noi

Spesso, quando si leggono questo genere di notizie, si tende sempre a passare oltre e a pensare che sia lontano da noi. I lecchesi, però, come ben sappiamo, amano molto il loro lago e, osservandolo bene, noterebbero questo grave sintomo di siccità. Ecco infatti alcune foto delle nostre sponde, che testimoniano la triste realtà di questo fenomeno che coinvolge tutta l'Italia.

La riva di Pescate e Garlate è sempre più bassa e lunga

siccità_lago_di_como
Foto 1 di 6

Garlate

siccità_lago_di_como
Foto 2 di 6

Garlate

siccità_lago_di_como
Foto 3 di 6

Pescate

siccità_lago_di_como
Foto 4 di 6

Pescate

siccità_lago_di_como
Foto 5 di 6

Pescate

siccità_lago_di_como
Foto 6 di 6

Pescate

Il calo è ben visibile sui ponti

Per capire di quanti cm è il calo, il metodo più semplice è guardare i ponti. Qui di seguito trovate qualche immagine che mostra l'evidente abbassamento sia sul Ponte Nuovo di Lecco, sul Ponte Kennedy ed infine il ponte di Olginate.

siccità_lago_di_como
Foto 1 di 7

Ponte Kennedy

siccità_lago_di_como
Foto 2 di 7

Ponte Kennedy

siccità_lago_di_como
Foto 3 di 7

Ponte nuovo

siccità_lago_di_como
Foto 4 di 7

Ponte Nuovo

siccità_lago_di_como
Foto 5 di 7

Olginate

siccità_lago_di_como
Foto 6 di 7

Ponte di Olginate

siccità_lago_di_como
Foto 7 di 7

Ponte di Olginate

Pescarenico

siccità_lago_di_como
Foto 1 di 3
siccità_lago_di_como
Foto 2 di 3
siccità_lago_di_como
Foto 3 di 3

Rivabella

In questa zona, addirittura l'abbassamento del livello delle acque ha permesso la formazione di un'isoletta.

 

Rivabella

Il lungo lago di Vercurago

A Vercurago le rive sono diventate chilometriche e già solo dalle foto questa situazione è evidente.

siccità_lago_di_como
Foto 1 di 4

Vercurago

siccità_lago_di_como
Foto 2 di 4

Vercurago

siccità_lago_di_como
Foto 3 di 4

Vercurago

siccità_lago_di_como
Foto 4 di 4

Vercurago

Foto Mario Stojanovic

Necrologie