"Da burattinaio a bambino": Francesco Nembrini a Lecco
Quattro appuntamenti da non perdere al Cenacolo Francescano

In quanti modi Le Avventure di Pinocchio hanno arricchito la nostra vita! Un romanzo per ragazzi nato tra il 1881 e il 1883, più di 130 anni fa, che ancora oggi ci regala emozioni. Abbiamo raccolto intorno a questa storia 4 eventi di diverso genere e origine, alcuni gratuiti, altri a piccolo prezzo. Insomma: parole, pensieri, ricordi, musica, ballo, teatro, cinema… tutte le arti e le offerte che un Teatro può offrire raccolte ne “Il Tesoro di Pinocchio”. Davvero una Rassegna preziosa che inizia martedì 5 novembre alle ore 21 presso Il Cenacolo Francescano di Piazza Cappuccini, 3 di Lecco.Quattro momenti diversi per scoprire insieme quale metafora rappresentano le 5 monete d’oro che Pinocchio va a seminare nel Campo dei Miracoli seguendo le indicazioni di quei due furboni che si chiamano il Gatto e la Volpe.
"Da burattinaio a bambino": Francesco Nembrini a Lecco
“DA BURATTINO A BAMBINO. L’avventura dell’educazione”: martedì 5 novembre alle ore 21 ha inizio questa “avventura” con Franco Nembrini, insegnante, scrittore, educatore, è noto per aver curato una serie di lezioni sulla Divina Commedia e su Pinocchio, trasmesse anche su TV2000. Nell’avventura del più celebre dei burattini, Nembrini legge la parabola della vita di ogni uomo coi suoi grandi desideri, le attese e insieme i limiti, gli errori, le valutazioni e i giudizi sbagliati. Con il suo stile concreto e profondamente vissuto indica la strada verso la realizzazione di una felicità vera, totale, all’altezza delle necessità più profonde del cuore. Un’occasione per gettare un po’ di luce sul mistero di ciò che siamo.
All’incontro è possibile assistere gratuitamente iscrivendosi sul sito del Cenacolo www.teatrocenacolofrancescano.it
Il secondo appuntamento
Venerdì 22 novembre, sempre alle ore 21 SPETTACOLO: MUSICA, STORIA, LIVE DRAWING. Collodi scrisse “Le avventure di Pinocchio a puntate sul “Giornale per i bambini” tra il 1881 e il 1883, e lo fece così, quasi per scherzo. Nel 1972 Luigi Comencini diresse la più bella trasposizione filmica di sempre, talmente bella da aver dato per sempre il volto di Nino Manfredi a Geppetto, Franco e Ciccio al gatto e alla volpe, a Gina Lollobrigida quella della fata Turchino e la musica di Fiorenzo Carpi insita in tutti noi. La colonna sonora de “Le avventure di Pinocchio”, ricostruita e selezionata dagli Esecutori di Metallo su Carta, accompagnate dalla voce cantante e recitante di Francesco Bianconi dei Baustelle e dai disegni di Chiiaa Terraneo, è un vero miracolo di tenerezza, qualcosa che incarna come non mai le incertezze di tutte le infanzie possibili. E questo miracolo avviene attraverso una manciata di temi e un grappolo di accordi, miscelati con una semplicità disarmante. Lo spettacolo, ancora ad ingresso gratuito con iscrizione su www.teatrocenacolofrancescano.it è organizzato in collaborazione con la Cooperativa sociale SINERESI per ricordare i suoi 5 anni di attività.
16 febbraio
Il terzo appuntamento: domenica 16 febbraio 2020 alle ore 15.30, ingresso 4 euro per i bambini e 5 per gli adulti, concludendo l”Piccoli e Grandi Insieme”, la rassegna di teatro per famiglie, i giovani della Compagnia dell’Associazione “Il Cenacolo Francescano” racconteranno la favola di Collodi: ci faranno incontrare Geppetto, Pinocchio e il Grillo parlante… ma anche il Gatto e la Volpe, Mangiafuoco e Lucignolo. Non mancherà la Fata dai capelli Turchini e vedremo il Paese dei Balocchi dove non esistono scuole e le vacanze durano tutto l’anno. Sembra davvero una favola, lo è davvero, ma dentro c’è la nostra vita di ogni giorno con bugie, fatiche, incontri, errori ma anche un lieto fine. Uno spettacolo accompagnato dai balletti di Arte Danza Lecco con le coreografie di Cristina Romano.
Gran finale
Chiuderà questa serie di eventi la proiezione di “PINOCCHIO – Il grande musical” con le musiche dei Pooh, mercoledì 25 marzo alle ore 21, ingresso 5 euro.
Accolto dalla stampa, sin dal debutto nel 2003, come “la più grande produzione italiana di sempre”, il successo dello spettacolo firmato Saverio Marconi, ispirato al romanzo di Collodi con le musiche dei Pooh e portato in scena dalla Compagnia della Rancia, è stato enorme: centinaia di repliche in tutta Italia e tournèe internazionali. “Pinocchio. Il Grande Musical” è uno spettacolo che diverte, commuove e sorprende con grandiosi effetti speciali, con canzoni e coreografie di grande impatto visivo. Spettacolari cambi scena, coloratissimi costumi e un grande cast danno vita ad uno spettacolo dal ritmo travolgente, affrontando problematiche sempre attuali, e portandoci ad accompagnare il famoso burattino nell’impegnativo viaggio verso la crescita