Corteo e associazioni alla Festa del Ringraziamento

Volontari in prima linea per la tradizione

Corteo e associazioni alla Festa del Ringraziamento
Pubblicato:
Aggiornato:

La Festa del Ringraziamento parla della tradizione e di agricoltura.

Una giornata dedicata all'agricoltura

Ieri, domenica, la 41^ "Giornata del Ringraziamento", in cui coltivatori e contadini di ogni età celebrano l'antica tradizione tramandata dai padri.

Il programma della giornata

La tradizione agricola e l’eccellenza galbiatese torna protagonista nella 41esima «Giornata del Ringraziamento».
Dalle 9 è stata allestita la mostra mercato, mentre alle 10  la sfilata per le vie del paese con i mezzi agricoli e il Premiato Corpo Musicale.
Alle 11 il parroco don Erasmo Rebecchi ha celebrato la Santa Messa e benedetto presenti e i trattori. La polenta taragna degli Alpini e le castagne dell'Avis hanno regalato una splendida giornata ai cittadini.

Il messaggio del parroco

"Noi tutti oggi ricordiamo la Festa del Ringraziamento con il pane ed il vino, frutti della terra e del lavoro dell'uomo: noi li offriamo al Signore affinché lui ce li restituisca con la sua stessa vita"- ha precisato il parroco durante l'omelia-. "Non a caso egli ha scelto questi due elementi che hanno un profondo legame con la pastorizia: gli agricoltori seminano e hanno fiducia nel fatto che ciò che hanno piantato a suo tempo darà dei frutti".

La novità 2017

Grande novità di questa edizione è stata l’esibizione nella chiesa parrocchiale del coro voci bianche dell’associazione di San Pietro al Monte di Civate diretto da Ramona Acquistapace, promosso dalla Comunità Montana. A seguire i giochi organizzati dagli agricoltori.

Seguici sui nostri canali
Necrologie