Alpini Lecco

Coro Grigna in lutto: è morto Antonio Valsecchi

Fu tra i fondatori della corale nata a Laorca nel 1958. Volontario in Africa, nel 2003 fu insignito "Alpino dell'anno" e ricevette la benemerenza civica del Comune di Lecco.

Coro Grigna in lutto: è morto Antonio Valsecchi
Pubblicato:

Tra i fondatori del celebre Coro Grigna,  volontario della Protezione civile nella Squadra antincendio boschivo Gruppo Alpini Monte Medale di Rancio e Laorca, cittadino benemerito lecchese nel 2002  e poi "alpino dell'anno" nel 2003 per l'impegno profuso in Tanzania: tanti i meriti di Antonio Valsecchi, lecchese di Laorca, scomparso nella giornata di ieri, martedì 16 agosto,  all'età 87 anni.

Addio a Antonio Valsecchi

Il 6 dicembre 1958, a Laorca,  Valsecchi, con gli amici appassionati di canto alpino  Giuseppe e Franco Scaioli, Antonio Resinelli e Adriano Arrigoni,  era stato tra i fondatori del Coro Grigna, diventato nel 1967 il Coro dell'Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Lecco.

Cittadino benemerito di Lecco nel 2002

In occasione della festa patronale di San Nicolò del 2002, che coincise con quella del gruppo ANA “Monte Medale” di Rancio e Laorca, Valsecchi fu insignito della Civica Benemerenza dal Comune di Lecco. Un riconoscimento al suo essere un alpino autentico, con opere di solidarietà concreta, in silenzio, senza clamore, con umiltà. Valsecchi era allora, ormai da una decina di anni, impegnato negli aiuti alla popolazione della Tanzania.

La sua sfida era iniziata recuperando nel Lecchese macchinari tipografici obsoleti che, rimessi in sesto e trasportati con l’aiuto dei missionari passionisti a Dodoma, erano serviti ad allestire il primo laboratorio di stampe della capitale. Dopo aver raccolto in Italia materiale didattico, Valsecchi aveva poi aperto in Tanzania una scuola elementare. Nel ’94 aveva recuperato macchinari di sartoria, falegnameria e carpenteria per la “Missione 52”. Nel territorio più isolato del Paese aveva quindi costruito un impianto fotovoltaico per produrre energia elettrica. Nel 2003 si era dato un nuovo e più impegnativo obiettivo, quello di raccogliere materiale medico-sanitario. “Abbiamo scelto – disse allora la penna nera laorchese – di raccogliere molte attrezzature ma pochi generi alimentari. Ed è una scelta mirata, perché occorre dare alla gente del posto la possibilità di istruirsi, crescere e apprendere un mestiere che dia loro da vivere”.

Alpino dell'anno nel 2003

Non stupisce che l'anno seguente, nel 2003, gli fu conferito un altro importante riconoscimento, quello di Alpino dell'anno.

Domani a Laorca i funerali

Valsecchi lascia  la moglie Carla e i figli Stefano e Nadia. I funerali saranno celebrati domani, giovedì, alle 14.30, nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Laorca.

 

 

Seguici sui nostri canali
Necrologie