Come l’Okapi: educazione alla cittadinanza globale
Brivio: "Un bel progetto, di respiro internazionale, ma con una forte componente territoriale e una concretezza che trova terreno fertile nelle istituzioni scolastiche del nostro territorio".

E' stato presentato giovedì al Palazzo delle Paure di Lecco il progetto di educazione alla cittadinanza globale in Italia “Come l’Okapi”.
educazione alla cittadinanza globale
Si tratta di un progetto consortile proposto da organizzazioni non governative di cooperazione internazionale, enti pubblici, enti del terzo settore e associazioni di migranti guidate dal CeLIM di Milano e realizzato grazie al contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo. L’iniziativa promuove percorsi formativi per favorire la comprensione, il dialogo e superare l’omologazione, educare alle differenze e a valorizzare le reciproche diversità, fino a costruire una rete territoriale per l’educazione alla cittadinanza globale che favorisca un senso di appartenenza alla comunità.
Scuole e associazioni coinvolte
In concreto le attività coinvolgeranno le scuole del territorio lecchese attraverso seminari, l’utilizzo di supporti audio-video, laboratori e lavori di gruppo che promuovono la cultura della pace, della non-violenza e della partecipazione, coordinate dall’associazione Centro Orientamento Educativo – COE di Barzio in collaborazione con il Comune di Lecco, attraverso gli\assessorati alle politiche giovanili, all’istruzione e alle politiche sociali.
"Un bel progetto, di respiro internazionale, ma con una forte componente territoriale e una concretezza che trova terreno fertile nelle istituzioni scolastiche del nostro territorio, per una conoscenza e una sensibilizzazione che guarda al domani" commenta in sindaci Virginio Brivio.