Come combattere lo stress? Ci aiuta un esame clinico specifico

Il PPG Stress Flow analizza l’attività del sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca

Come combattere lo stress? Ci aiuta un esame clinico specifico
Pubblicato:
Aggiornato:

Come combattere lo stress? Assomiglia molto alla famigerata domanda da un milione di dollari. La performance psicofisica è un concetto che comprende variabili fisiologiche, psicologiche, fisiche, cognitive, propriocettive ed autonomiche. Il fenomeno è molto complesso, regolato dallo stress system, dai processi infiammatori di basso grado, dai ritmi circadiani. E da importanti componenti della composizione corporea come il muscolo, IMAT, grasso e osso.

Una sintomatologia vaga e aspecifica

Una parte preponderante della popolazione adulta soffre o ha sofferto in più occasioni di sintomatologia vaga ed aspecifica (MUS, Medically Unexplained Symptoms). A questa categoria si riconduce una larga famiglia di disturbi come stanchezza o affaticamento persistente, insonnia o sonnolenza persistente, mani e piedi sempre freddi, acidità e dolori di stomaco, senso di pienezza, gonfiore dopo ogni pasto, nausea, colon irritabile difficoltà nella sudorazione, che solo raramente sfocia in una diagnosi precisa, mantenendosi entro i limiti di
quadri clinici alterati, ma non al punto da apparire patologici. I passi compiuti nelle analisi della interazioni fra il sistema nervoso, endocrino ed immunitario hanno dato vita a nuovi orizzonti. Sia in ambito medico che sportivo, in particolare grazie all’integrazione della copiosa letteratura in materia di stress. La letteratura descrive lo stress»come una forma di adattamento dell'organismo («sindrome di adattamento») a degli stimoli chiamati «stressor».
E allora come combattere lo stress?

Che cos’è lo stressor?

Lo stressor può essere definito genericamente quale elemento in grado di alterare lo stato omeostatico (equilibrio) dell'organismo, può essere di natura psicosociale o strettamente fisica innesca lo stesso meccanismo di reazione dell’organismo. Le reazioni agli stressor sono determinate dall'attivazione del sistema nervoso e di quello endocrino, in entrambi i casi la percezione degli stressor ha sede nel cervello da cui si dipartono i segnali mediatori dello stress. A livello endocrino, la reazione allo stress si estrinseca attraverso l'attivazione dell'asse HPA (Hypothalamic-Pituitary-Adrenal, ipotalamo-ipofisi-surrenali), che ha come ultima conseguenza la secrezione di glucocorticoidi ad opera della corteccia surrenale, mentre a livello nervoso, gli stressor comportano l'attivazione del Sistema Nervoso Simpatico.
L'aumento di glucocorticoidi circolanti, la perdita della loro ritmicità circadiana e l'eccessiva attivazione del sistema nervoso simpatico, costituiscono già di per sé fattori di rischio diretti o indiretti per disturbi ad altissima incidenza, quali obesità ed ipertensione.

Come combattere lo stress

Attenzione ai MUS...

Prima di arrivare a manifestazioni evidenti, l'attivazione persistente della risposta agli stressor si associa all'insorgere di MUS, e qualora questi fenomeni non siano controllati e curati, il rischio di incorrere in patologie conclamate (solitamente ai danni del sistema più a rischio per lo specifico paziente) aumenterebbe conseguentemente. In base alle istanze della comunità scientifica i pazienti affetti da MUS andrebbero analizzati attentamente, al fine di precisare la genesi della sintomatologia e porre in essere le strategie terapeutiche più opportune.

Come combattere lo stress?

Presso la Farmacia Consonni di Monticello Brianza è possibile effettuare, su appuntamento, un esame clinico specifico atto ad analizzare in modo complessivo l’attività del sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca: il PPG Stress Flow. L’esame condotto dallo strumento ha una durata di pochi minuti. E permette lo studio e il monitoraggio diretto di tutte le funzioni del sistema nervoso autonomo e dei relativi processi di biofeedback, oltre a favorire i processi di diagnosi differenziale dei disturbi e delle patologie a carattere infiammatorio cronico e correlati allo stress. Il PPG è una tecnica di misurazione ottica non invasiva. Può essere utilizzata per rilevare le variazioni di volume del sangue nel letto microvascolare dei tessuti. Il sensore PPG rileva questo processo attraverso l'emissione di luce rossa-infrarossa nella punta di un dito misurando la quantità di luce trasmessa (trans-illumination).

Ancora sul PPG Stress Flow

I fattori che determinano ed influiscono sul risultato dell’esame sono: la respirazione, l’attività vasomotoria ( vasocostrizione e vasodilatazione), variazioni ritmiche nella pressione arteriosa e la termoregolazione. I campi di applicazione sono molteplici dai contesti clinici, a quelli sportivi, alla psicologia clinica. L’analisi della variabilità della frequenza cardiaca e degli indicatori dell’attività del sistema nervoso autonomo offre un ausilio di rilievo in una crescente varietà di applicazioni:

  • Monitoraggio della sindrome generale di adattamento e dei disturbi correlati allo stress;
  • Diagnostica e monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie autoimmuni;
  • Analisi delle espressioni psicologiche e delle emozioni;
  • Aumento della performance sportiva;
  • Longevità e performance psicofisica.
Necrologie