Cittadinanza onoraria a Monsignor Cavalli
Una serata di riconoscimenti a due figure importanti per la comunità di Caprino Bergamasco.

Sabato sera alle 19.30 nella sala consiliare di Caprino Bergamasco sarà conferita la cittadinanza onoraria a monsignor Aldo Cavalli. In concomitanza sarà anche intitolata la sala al consigliere ed ex sindaco Gian Piero Baio. Dopo un breve rinfresco alle 21 ci sarà il concerto per organo e tromba nella chiesa di San Biagio.
Cittadinanza onoraria quale riconoscimento
Durante il consiglio comunale del 20 febbraio scorso i presenti votarono favorevolmente ad unanimità il punto inerente al conferimento della cittadinanza onoraria a monsignor Aldo Cavalli. Fu proprio il sindaco Annibale Casati ad evidenziare i motivi per cui l'Amministrazione ritenesse giusto rendere omaggio all'alto prelato. "Quale riconoscimento e gratitudine alla persona ed allo studioso autorevole esemplare di affezione ed interessamento verso il paese e la comunità di Caprino Bergamasco, per l’esempio di una vita ispirata ai fondamentali valori umani della solidarietà, dell’amore e dell’aiuto del prossimo, specialmente nei confronti dei più deboli e bisognosi".
Una vita di vocazione
Lecchese di nascita ma considerato – a ragion veduta – una figura carismatica che rende orgogliosa tutta la cittadinanza caprinese e non solo. Aldo Cavalli nasce a Maggianico, quartiere della città di Lecco, il 18 ottobre del 1946. Terzo di quattro fratelli si trasferisce quindi con la famiglia nel 1953 a Caprino Bergamasco. I genitori per anni hanno dunque gestito il panificio sito proprio di fronte al palazzo comunale. Ha frequentato le scuole elementari di Caprino, mantenendo sempre forti legami con i compagni di scuola, mentre dalla quinta elementare fino alla terza media ha frequentato il Collegio di Celana. Entrato nel Seminario di Bergamo ha frequentato quindi il Ginnasio, il Liceo e la classe propedeutica alla Teologia. Inviato al Pontificio Seminario Romano Maggiore frequenta la facoltà di Teologia nella pontificia Università Lateranense in Roma.
L'ordinazione sacerdotale a Caprino
Il 18 marzo del 1971 viene dunque ordinato Sacerdote nella parrocchia di Caprino Bergamasco da monsignor Clemente Gaddi, arcivescovo nativo di Mandello del Lario e scomparso nel 1993 . I primi quattro anni di sacerdozio li trascorre nel Seminario della Diocesi di Bergamo insegnando Lettere. Nello stesso periodo frequenta la facoltà di scienze politiche all’Università Cattolica di Milano. Nel 1975 il Vescovo di Bergamo lo invia alla pontificia Accademia Ecclesiastica di Roma dove rimane quattro anni conseguendo la Laurea in Teologia e Diritto Canonico. Nel 1979 viene inviato in Burundi come segretario alla Nunziata Apostolica in Buyumbra. Dal 1983 rimane in servizio a Roma nella Segreteria di Stato fino al 1996 quando papa Giovanni Paolo II lo nomina Nunzio Apostolico in Angola e Sao Tomè e Principe. Il 26 agosto del 1996 viene ordinato Vescovo nella Cattedrale di Bergamo dal Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato, con nomina Episcopale di Arcivescovo di Vibo Valentia. Nel 2001 viene nominato Nunzio Apostolico in Cile, mentre nel 2007 viene nominato Nunzio Apostolico in Colombia. Nel 2013 viene inviato da papa Benedetto XVI come Nunzio Apostolico in Malta e Libia e dal 21 marzo 2015 è Nunzio Apostolico per i Paesi Bassi con sede all’Aia su nomina di Papa Francesco.
Un legame indissolubile
Forte è il legame di monsignor Cavalli con Caprino, tant'è che ogni anno, durante le festività natalizie, è solito farvi visita. E' di qualche giorno fa la foto che lo ritrae in compagnia del pittore Pietro Francesco Longhi durante la sua ultima mostra allestita a Ponte San Pietro. "E' giusto conferirgliela, ha fatto molto per Caprino e ancora oggi continua ad averne riguardo" ha commentato l'assessore alla Cultura Davide Poletti.
Intitolazione sala consiliare
Un altro riconoscimento sarà conferito alla memoria di Gian Piero Baio, che fu assessore dal 1970 e sindaco dal 1976 al 1989. Padre dell'attuale consigliere di minoranza Fabio Baio, fu particolarmente apprezzato per la sua dedizione nel partecipare attivamente alla vita pubblica. "Una persona che si è distinta per il suo impegno civico a favore della comunità" ha commentato l'assessore Poletti.
Concerto per organo e tromba
Alle 21 nella chiesa di San Biagio si terrà il concerto per organo e tromba a direzione dei maestri Fabio Piazzalunga e Fabio Brignoli. Tutta la popolazione è invitata a prendere parte alla cerimonia.
Complimenti Michela Maino tanto attenta a valorizzare eventi, cronache e manifestazioni anche artistiche del territorio