81esima edizione

Calendario dei Carabinieri 2021, un omaggio a Dante, Pinocchio e le capitali d’Italia FOTO

Oltre al calendario, stampato in un milione di copie e in 9 lingue, presentati anche l'Agenda Storica dedicata al Pinocchio di Collodi e il Planning da Tavolo alle capitali d'Italia.

Calendario dei Carabinieri 2021, un omaggio a Dante, Pinocchio e le capitali d’Italia FOTO
Pubblicato:

I Carabinieri presentano il Calendario Storico e l’Agenda Storica 2021. Dante, Pinocchio e l’Arma dei Carabinieri: una sintesi dell’Italia.

Calendario dei Carabinieri 2021, un omaggio a Dante

Le misure connesse al contenimento della pandemia non hanno permesso quest’anno di presentare il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri ed.2021 nell’ambito della consueta manifestazione. Tuttavia questa mattina a Roma, come riporta primasaronno.it, il Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Giovanni Nistri, ha voluto svelare al pubblico in videocollegamento l’ormai atteso prodotto editoriale, accompagnato da coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera: il professor Aldo Onorati e lo scrittore Valerio Massimo Manfredi, con il giornalista Aldo Cazzullo a tenere le fila del racconto, che celebra uno dei massimi simboli italiani, Dante Alighieri, di cui ricorre il settecentenario della scomparsa.

In concomitanza, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Varese, Col. Gianluca Piasentin, osservando le prescrizioni vigenti in materia di contenimento dell’epidemia da covid-19, ha voluto presentare il calendario agli organi di informazione della provincia.

La penna di Valerio Massimo Manfredi

Per il Calendario Storico del 2021, l’Arma dei Carabinieri si è affidata alla penna di Valerio Massimo Manfredi, cantore e custode della storia antica, e alle tavole realizzate da un esponente della Transavanguardia italiana, Francesco Clemente. Un Maresciallo, Donato Alighieri, emblema del buon carabiniere, toscano come il Sommo Poeta, è il filo conduttore trasversale fra i dodici racconti, uno per ogni mese. Alighieri, colto fino al punto di conoscere a memoria l’intero Poema, narra di vicende verosimilmente accadute nel suo percorso di carriera e nelle diverse esperienze operative maturate, percependo le parole di Dante come fonte insostituibile d’ispirazione per coraggio, inventiva e generosità.

Un milione di copie, anche in 8 lingue straniere

La tiratura sarà di oltre un milione di copie, di cui circa 10.000 in lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, cinese e arabo). Il notevole interesse verso il Calendario Storico dell’Arma è manifestazione sia dell’affetto e della vicinanza che ciascun cittadino nutre nei confronti della Benemerita a cui è legato da uno speciale vincolo, sia dei sentimenti di coesione e unità esistenti tra i Carabinieri attraverso il richiamo a intramontabili valori e semplici eroici gesti quotidiani.

Tutti i mesi dell'anno del Calendario dei Carabinieri 2021

000_COPERTINA_01
Foto 1 di 17
00_Introduzione-1280x880
Foto 2 di 17
01_Gennaio-1280x880
Foto 3 di 17
02_Febbraio-1280x880
Foto 4 di 17
03_Marzo-1280x880
Foto 5 di 17
04_Aprile-1280x880
Foto 6 di 17
05_Maggio_-1280x880
Foto 7 di 17
06_Giugno-1280x880
Foto 8 di 17
08_Luglio-1280x880
Foto 9 di 17
09_Agosto-1280x880
Foto 10 di 17
10_Settembre-1280x880
Foto 11 di 17
11_Ottobre-1280x880
Foto 12 di 17
12_Novembre-1280x880
Foto 13 di 17
13_Dicembre-1280x880
Foto 14 di 17
07_Paginone-1280x880
Foto 15 di 17
14_Ricompense-1280x880
Foto 16 di 17
15_IV-di-COPERTINA
Foto 17 di 17

Agenda 2021: Pinocchio e i Carabinieri

Oltre al Calendario, è stata pubblicata anche l’edizione 2021 dell’Agenda, incentrata sul tema “Pinocchio e i Carabinieri”, ove è tangibile il legame indissolubile tra il celebre racconto e l’Arma, celebrando così i 140 anni dalla prima apparizione pubblica dell’opera di Carlo Lorenzini, conosciuto come Collodi, e ricordando al contempo le sue espressioni nel mondo delle arti grazie al prezioso contributo offerto da moltissimi illustratori e artisti in una sorta di sfida artistica. In quasi un secolo e mezzo di storia, sono stati moltissimi, tra i più celebri illustratori e artisti, che si sono cimentati nella sfida di raccontare le vicende del burattino. Una storia caratterizzata dal registro narrativo avvincente e da un susseguirsi di immagini letterarie suggestive che regalano uno spazio senza tempo all’iconografia dei Carabinieri. Una forza evocativa capace di creare un binomio culturale ancora oggi inscindibile: Pinocchio e i Carabinieri.

Le altre due opere

Altre due opere completano l’offerta editoriale:

  • Il Calendarietto da tavolo, dedicato al gioco e all’uomo, come importante attività svolta da bambini e adulti. L’attività ludica risponde non solo al bisogno primario della persona per rigenerarsi, ma rappresenta anche il ponte insostituibile fra l’universo dei piccoli e quello dei grandi, aprendo la porta segreta del dialogo tra generazioni. L’intero ricavato della vendita di questo calendarietto da tavolo è devoluto all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri.
  • Il Planning da tavolo dedicato al 150° anniversario di Roma Capitale e alle altre Capitali d’Italia. Da un secolo e mezzo la Città Eterna detiene il titolo di Capitale d’Italia ma la storia racconta che è stata preceduta da Torino e Firenze. Vengono quindi celebrate, attraverso le immagini riportate in copertina, le sedi del primo Parlamento unitario: Palazzo Carignano (Torino), Palazzo Vecchio (Firenze) e Palazzo Madama (Roma). L’intero ricavato della vendita di questo planning verrà devoluto all’ospedale pediatrico “Bambino Gesù” di Roma, una delle più antiche istituzioni dedicate all’infanzia e polo di ricerca d’eccellenza a livello internazionale.
Seguici sui nostri canali
Necrologie