Il caldo eccessivo può diventare pericoloso, ma bastano pochi accorgimenti per combatterlo.
Pubblicato:
Aggiornato:
Il caldo eccessivo può causare diversi problemi, ma con poche e semplici regole è possibile prevenirli ed evitarli.
Quando il caldo eccessivo si trasforma in un pericolo
Il caldo eccessivo diventa un pericolo se:
la temperatura esterna supera i 32-35 °C,
l’alta umidità impedisce la regolare sudorazione,
la temperatura in casa è superiore a quella esterna.
Le dieci regole d’oro
Le indicazioni sono valide per tutti, ma sono rivolte in particolare alle persone anziane, ai disabili e ai bambini, che per le loro condizioni fisiche, sono più esposti ai disturbi provocati dalle temperature eccessive.
Ecco le "10 regole d'oro per un'estate in salute":
ricordati di bere spesso e, comunque, non meno di un litro/un litro e mezzo al giorno di acqua
evita di uscire e di svolgere attività fisica nelle ore più calde del giorno (dalle 11 alle 17)
apri le finestre dell'abitazione al mattino e abbassa le tapparelle o socchiudi le imposte
rinfresca l'ambiente in cui soggiorni
ricordati di coprirti quando passi da un ambiente molto caldo a uno con aria condizionata
quando esci, proteggiti con cappellino e occhiali scuri; in auto, accendi il climatizzatore (se disponibile) e, in ogni caso, usa le tendine parasole,
specialmente nelle ore centrali della giornata
indossa indumenti chiari, non aderenti, di fibre naturali come ad esempio lino e cotone; evita le fibre sintetiche che impediscono la traspirazione e
possono provocare irritazioni, pruriti e arrossamenti;
bagnati subito con acqua fresca in caso di mal di testa provocato da un colpo di sole o di calore, in modo da abbassare la temperatura corporea;
consulta il medico se soffri di pressione alta (ipertensione arteriosa) e non interrompere o sostituire la terapia di tua iniziativa;
non assumere regolarmente integratori salini senza consultare il tuo medico curante.