Arte e carità: aperta la mostra dei mobili del Mato Grosso
La galleria con arredi andini è stata inaugurata ieri, sabato, alla Quadreria di Malgrate e rimarrà visitabile fino al 7 luglio

Taglio del nastro a Malgrate per la mostra dei mobili del Mato Grosso: un'occasione per trovare idee d'arredo per la casa e anche per sostenere progetti di solidarietà.
In esposizione pezzi unici realizzati da artigiani andini
Ieri, sabato, presso la Quadreria Bovara Reina di via San Dionigi, ha aperto al pubblico la galleria "Arte e Carità" organizzata dall'Operazione Mato Grosso. In esposizione ci sono arredi andini realizzati da artigiani della cooperativa "Artenos Don Bosco" che lavorano il legno massello con la tecnica dell'incastro, senza chiodi, con elementi decorativi intagliati a mano e perciò pezzi unici. Piccoli disegni geometrici che si ispirano alla natura, alla storia e alla tradizione del Sud America.
La mostra dei mobili sarà aperta per tre settimane
Il ricavato servirà a finanziare questi centri di lavoro in Sud America seguiti dal Mato Grosso, movimento giovanile avviato nel 1967 per opera del padre salesiano don Ugo de Censi. Nell'occasione viene anche pubblicizzato il progetto "Adotta un artigiano" per sostenere la formazione degli studenti delle scuole "Don Bosco" dell'Operazione Mato Grosso in Perù. La mostra di mobili, a entrata libera, rimarrà aperta al pubblico fino al 7 luglio con i seguenti orari: giovedì e venerdì 15-22, sabato e domenica 10-12.30 e 15-22.