Arriva Anomaleet: l'app che monitora le condizioni della rete stradale
Una volta identificate le criticità tramite l'applicazione sarà possibile intervenire sul fronte manutentivo.

Risale al mese di ottobre 2016 la prima sperimentazione italiana di un sistema nato per la rivelazione e la gestione delle anomalie della rete stradale basato su un’app installata su dispositivi mobili. L’applicazione, utilizzata per 4 settimane sulle auto della polizia locale, ha fornito una scansione dello stato della rete stradale e un conseguente resoconto di evidente utilità al fine degli interventi manutentivi.
Una nuova app per la scansione della rete stradale
A distanza di circa due anni, nel corso dei mesi di agosto e settembre, l’intervento verrà riproposto attraverso una nuova app, ugualmente in grado di “ascoltare” la strada attraverso strumenti innovativi e tecnologici. Il nome di questo rinnovato sistema nato per il monitoraggio delle anomalie stradali è Anomaleet.
La registrazione dei dati durerà due mesi
I dispositivi mobili in grado, attraverso l'app, di rilevare e registrare i dati, saranno installati per due mesi su due autovetture di servizio della polizia locale e del settore lavori pubblici e raccoglieranno, in questo arco temporale, le informazioni necessarie a elaborare una nuova "fotografia” della situazione.
Anomaleet è un'opportunità semplice ed economica
L’analisi automatica e l'invio dei dati al sistema di raccolta e gestione Anomaleet.com a disposizione dei responsabili della manutenzione delle strade si attiva al superamento dei 19km/h. Il rilievo continuativo abbinato alla geolocalizzazione rappresenta un'opportunità semplice, economica e in definitiva sempre più interessante.
Nessun costo per il Comune di Lecco
"Ripetiamo, dopo due anni, il monitoraggio delle condizioni del manto stradale per aggiornare i dati in nostro possesso con un sistema di cui abbiamo già testato affidabilità ed efficienza. Eravamo stati i primi in Italia a sperimentare questa applicazione, che ha dato buoni risultati, consentendoci anche di contribuire a ridurre il premio assicurativo - sottolinea l'assessore ai lavori pubblici del Comune di Lecco Corrado Valsecchi. Anche questo test di aggiornamento non comporterà costi a carico del Comune: le spese saranno interamente a carico della società Morganti Brokers, che collabora sul fronte assicurativo. Nei mesi di agosto e settembre due autovetture comunali percorreranno la rete stradale comunale per identificare, attraverso l'applicazione, le criticità e consentire di intervenire sul fronte manutentivo. Le risultanze dell'indagine verranno rese pubbliche in commissione".