Arabo lingua del dialogo a Solza
Al Castello Colleoni un corso tenuto da uno speciale docente

Arabo lingua del dialogo. senza non c'è possibilità di conoscersi. La parola è il primo passo verso l'accettazione dell'altro. E' su questi fondamentali della civiltà umana che a Solza è iniziato un corso di arabo.
Arabo lingua del dialogo
Lezioni gratuite, per adulti e bambini. Si svolgono a Castello Colleoni a cura della Pro Loco. L'Amministrazione comunale ha appoggiato da subito il progetto. Ma l'ispiratore del corso, nonché docente in cattedra, è Rachid Tehraoui. Una laurea in Storia nel cassetto, in Italia, dove è arrivato nel 2002, fa l'operaio. Marocchino di origine, ha acquisito la cittadinanza italiana. E' stato un fatto tragico a spingerlo a mettersi a disposizione della comunità di Solza, dove vive con la moglie e il figlio. "Quando la mia concittadina Maria Riboli è morta, vittima di un attentato terroristico a Dacca, ho pensato che non sarebbe successo se fosse riuscita a interloquire con i suoi assassini. Non ha avuto via di scampo, perché non ha avuto la possibilità di parlare." La parola salva, asserisce Rachid.
Trovate questa storia sul Giornale di Merate in edicola da martedì 31 ottobre.