Al via Progetto Fiumi Sicuri contro il rischio di dissesto idrogeologico

La Provincia ha trovato le risorse per cofinanziare i progetti mirati alla manutenzione puntuale degli alvei torrentizi

Al via Progetto Fiumi Sicuri contro il rischio di dissesto idrogeologico
Pubblicato:
Aggiornato:

Al via l'operazione Fiumi Sicuri finanziata dalla Provincia. Nonostante le difficoltà di un bilancio sempre più ridotto, Villa Locatelli è riuscita a reperire le risorse per dare continuità a progetti di prevenzione da fenomeni di dissesto idrogeologico presentati dagli enti che hanno partecipato al bando diffuso nei mesi scorsi.

Il bando Fiumi Sicuri

Fiumi Sicuri riparte dunque con specifici interventi di pulizia dei torrenti eseguiti nell'ambito di particolari esercitazioni di protezione civile.

Alcune centinaia di volontari di Protezione Civile offriranno il proprio tempo e le proprie competenze per liberare gli alvei fluviali da ramaglie e da ogni altro tipo di materiale che si è depositato. Questo migliorerà il deflusso dell'acqua in previsione di prossime precipitazioni.

Queste periodiche attività, da tempo stabilite e supportate economicamente dalla Provincia di Lecco in accordo con i Comuni, le comunità montane e le organizzazioni di volontariato, risultano importanti e necessarie dopo l'anomala situazione di maltempo dei giorni passati.

I Comuni partecipanti

I Comuni che hanno ottenuto il contributo provinciale, pari complessivamente a 12.390 euro, per coprire il 70% delle spese previste, sono   Abbadia Lariana, Ello, Mandello del Lario, Carenno, Sirone, Valvarrone, Airuno, Colle Brianza, Valgreghentino, Ballabio, Garlate, Oggiono, oltre alla Comunità montana Lario orientale Valle San Martino e all’Ana (Associazione nazionale alpini) che ha programmato diverse attività sul territorio.

Lo scopo del progetto

L' iniziativa rientra nell'attivazione del protocollo d'intesa siglato tra Regione Lombardia e Province Lombarde, volto alla prevenzione dei fenomeni di dissesto idrogeologico e del pericolo idraulico, grazie alla risorsa preziosa del volontariato di Protezione civile.

L'attività ha una finalità di esercitazione provinciale, permettendo ai volontari di affinare le tecniche, per acquisire una sempre maggiore padronanza nell’utilizzo delle attrezzature.

Il messaggio del neopresidente

"Un ringraziamento speciale va ai sindaci e ai numerosi volontari per la disponibilità dimostrata e la pronta risposta che da sempre assicurano nell'ambito del sistema provinciale di Protezione Civile, condividendo l'importanza della prevenzione per una maggiore sicurezza del territorio e dei cittadini" commenta il presidente della Provincia di Lecco Claudio Usuelli. "Proprio, in questi giorni con eccezionali condizioni meteo, che hanno flagellato anche il nostro territorio, i volontari della Protezione Civile hanno dimostrato tutta la loro sensibilità, lavorando con la massima abilità e competenza. Ora è necessario attivare progetti di massa in sicurezza del territorio, ripulendo fiumi e torrenti da rami e tronchi accumulati, per evitare ulteriori tragedie e danni".

 

 

Necrologie