Cronaca
Lutto

Addio Vitale Lino Vertemati, volto di una Lecco storica

Oggi alle 15.30 la cerimonia funebre nella Basilica di San Nicolò

Addio Vitale Lino Vertemati, volto di una Lecco storica
Cronaca Lecco e dintorni, 04 Aprile 2023 ore 07:31

Il volto di una Lecco storica, una Lecco che per certi versi non c'è più, la Lecco dei negozi di vicinato, delle quattro chiacchiere davanti a un bancone di alimentari, dei profumi della tradizione. Questo per molti impersonava Vitale Vertemati, per tutti Lino, anima della Polleria Vertemati, che si è spento a 85 anni.

Addio Vitale Lino Vertemati, volto di una Lecco storica

Un negozio,  quello di piazza Manzoni, che è stato un punto di riferimento per  intere generazioni di lecchesi fino al 2022, quando la saracinesca di è abbassata dopo ben 86 anni. E di quegli 86 anni, buona parte hanno visto Vitale Vertemati in prima linea per i suoi affezionati clienti.

Vitale deteneva infatti  il record di "anzianità" lavorativa all’interno del negozio di famiglia. Ben più di mezzo mezzo secolo passato in un soffio, vissuto con il sorriso sulle labbra sempre a contatto con la gente, anche in momenti duri di crisi economica o di cali delle vendite.

Vitale Vertemati

Ma nonostante tutto Vitale ha sempre tenuto duro e ogni mattina e  con costanza ha alzato le saracinesche della Polleria. Prima di lui a mandare avanti il negozio era la madre Maria Balconi. La donna nel 1936 si era spostata con Giuseppe Vertemati. A distanza di pochi mesi la coppia rilevò la polleria di proprietà della famiglia Brambilla.

Un grande amore per il lavoro ereditato dalla mamma

Tra il 1944 e il 1950 Maria Balconi affrontò quattro lutti: perse entrambi i genitori, rimase vedova a soli 37 anni e perse anche il figlio  Giuseppe. Nonostante questo non si perse d’animo e si è gettò  a capofitto nel lavoro, aiutata in principio solo da sua nipote Bruna.  Fino a quando poi anche la nipote, innamoratasi del garzone di bottega, si sposò e aprì un proprio negozio.

Quindi figlio di Maria, Vitale,  iniziò ad affiancare la madre e da lei ereditò la forza di volontà, la costanza, e quell’amore per il lavoro che lo ha accompagnato per tutta la vita. Mani sapienti e volenterose le sue che hanno reso il negozio di piazza Manzoni uno dei più ricercati e frequentati non solo dai lecchesi, ma da clienti di tutta la provincia e in particolar modo della Brianza.

Una immagine storica della Polleria Vertemati

L’inossidabile coppia formata da madre e figlio è rimasta dietro al bancone della polleria sino al 1990. Poi l’età e gli acciacchi costrinsero Maria, scomparsa nel 2000, ad andare in pensione e a lasciare tutto nelle mani di Lino che dal 1969 era affiancato dalla moglie Eugenia.

Infine il passaggio alla terza generazione con la Polleria  gestita fino allo scorso  anno da Stefania Vertemati e  dal figlio Marco.

Domani la cerimonia funebre di Vertemati

Saranno in tanti nel pomeriggio di oggi, martedì 4 aprile, a dire addio a Vitale Vertemati accompagnandolo nel suo ultimo viaggio. La cerimonia funebre verrà celebrata alle 15.30 nella basilica di San Nicolò a Lecco.

Seguici sui nostri canali