A Somasca la prima Messa di padre David Antonio Romero
Il saluto della comunità: "La parrocchia di Somasca è con te e prega per te. Porta ovunque questo bene sull'esempio di San Girolamo"
CronacaValle San Martino,
15 Maggio 2022 ore 11:55
Prima Messa questa mattina per un nuovo confratello della Comunità religiosa della Somasca, padre David Antonio Romero Rodas. Una domenica particolare festosa quella di oggi, 15 maggio 2022, per i Padri Somaschi e la parrocchia del borgo di Vercurago.
Padre David Antonio Romero sull'altare
Padre Romero è stato ordinato sacerdote ieri pomeriggio, sabato, nella stessa Basilica di Somasca, da monsignor Franco Moscone, arcivescovo di Manfredonia, Vieste e San Giovanni Rotondo. La solenne concelebrazione di stamane è stata animata dalla corale della Basilica, diretta dal maestro Cesare Benaglia, all'organo il maestro calolziese Massimo Borassi. Alla concelebrazione hanno partecipato anche il parroco di Somasca padre Paolo Bruschi e padre Livio Valenti.
Foto 1 di 5
Foto 2 di 5
Foto 3 di 5
Foto 4 di 5
Foto 5 di 5
Padre Giuliano: "Il prete deve essere il Gesù in mezzo a noi di oggi"
L'omelia è stata pronunziata da padre Giuliano Gerosa.
"Oggi sto rivivendo la mia prima Messa, celebrata 44anni fa, proprio in questa Basilica" ha esordito il padre somasco. "Forse non avevo la faccia da prete, non volevo diventare sacerdote ed essere chiuso in una chiesa. Non era quello il mio ideale di sacerdote, ma preferivo stare in mezzo ai ragazzi ed ascoltare le persone. Dio è colui che dà la vita facendola crescere, affinché sia donata ad altre vite. Così il prete non dà la vita materiale, ma quella spirituale. Il prete deve avere la faccia del Padre e lo fa quando amministra i Sacramenti. Inoltre il prete dovrebbe essere il Gesù in mezzo a noi di oggi, e deve vivere in funzione alla vita di Gesù. Infine il prete è uno strumento nelle mani di Cristo, è questo il mio augurio, caro fratello, padre David, che oggi celebri la tua prima Messa: che tu possa migliorare la vita spirituale delle persone che incontrerai nel tuo ministero sacerdotale, prendendo esempio anche dal nostro San Girolamo, affinché vedano in te il volto e la vita di Gesù".
Foto 1 di 7
Foto 2 di 7
Foto 3 di 7
Foto 4 di 7
Foto 5 di 7
Foto 6 di 7
Foto 7 di 7
Il saluto di ingresso da parte della comunità
Prima della conclusione della celebrazione, Demetrio Frigerio, a nome di tutti i parrocchiani, ha letto un saluto di ingresso. La parrocchia ha donato al novello sacerdote un clergyman, un abito con il colletto di sacerdote.
Carissimo David Antonio, da oggi non sei più David Antonio, ma con l'imposizione delle mani e la preghiera consacratoria del Vescovo Franco sei diventato padre David. Una semplice parola che rafforza quello che già sei tu. Padre: il punto di riferimento, la roccia, la guida forte e generosa che accoglie e libera, che non si arrende nelle difficoltà, che è sempre presente in ogni situazione. Nuovo servizio: nella Santa chiesa di Dio ora sei stato chiamato ad essere il faro che deve condurre il popolo a te affidato a Gesù nella Fede; la "stella cometa" che senza far rumore indica il senso della vita.
Aiutaci ed insegnaci, a preferire i Doni dello Spirito Santo. Essi valgono più di oro zecchino. Porta in te la Misericordia e la tenerezza di Dio, a tutte le genti. Ama poiché l'amore porta avanti la vita. Accogli e proteggi la gioventù che si apre alla vita e guidala nel complicato compito di fare delle scelte giuste e costruttive.
La parrocchia di Somasca è con te e prega per te. Porta ovunque questo bene sull'esempio di San Girolamo. Segui la via del Crocifisso. Lui è con te. Semina instancabilmente la Parola del Signore, vai avanti con coraggio, non temere, lo Spirito è su di te.
Possa la vita crescere con te, il vento soffiare alle tue spalle, il sole scaldare il tuo viso e possa Dio tenerti nel palmo della sua mano. Prenditi il tempo per amare Dio, amare la vita ed amarci con molta tenerezza, perché la vita è troppo corta per essere egoista. Ciao padre David.
Al termine un grande applauso ha salutato il novello padre Sacerdote.