Zona disco orario davanti al supermercato: attenzione alle sanzioni
A mettere tutti in guardia è l'assessore alla Sicurezza

Zona disco davanti al supermercato: attenzione alle sanzioni. A mettere in guardia la popolazione è l'assessore alla sicurezza Sergio Gatti che ha deciso di diffondere una nota ufficiale per evitare... "spiacevoli multe".
Zona disco orario davanti al supermercato: attenzione alle sanzioni
"Si informa la cittadinanza che l’area di sosta antistante l’acceso del supermercato Iperal è regolata da “sosta limitata nel tempo” ossia disco orario 90 minuti. - di legge nell'avviso Si invitano tutti i cittadini ad esporre il disco orario per evitare spiacevoli sanzioni". Il riferimento quini è al parcheggio dell'esercizio commerciale situato in via Statale all'altezza del civico 87.
Le motivazioni del provvedimento
Gatti illustra anche le motivazioni del provvedimento relativo ai parcheggi. "Si precisa che la necessità di imporre sosta limitata è dettata dalla necessità di evitare che auto di turisti occupino tutto il giorno gli stalli di sosta impedendo o limitando la sosta ai clienti del supermercato".
Sosta con disco orario: cosa dice la legge
Cosa dice il Codice della Strada a proposito delle aree di parcheggio regolate da disco orario?
L’articolo di riferimento è il 157. Qui, al comma 6, si legge che “nei luoghi ove la sosta è permessa per un tempo limitato è fatto obbligo ai conducenti di segnalare, in modo chiaramente visibile, l’orario in cui la sosta ha avuto inizio. Ove esiste il dispositivo di controllo della durata della sosta è fatto obbligo di porlo in funzione”.
Per segnalare l’orario in cui la sosta è iniziata si utilizza il disco orario, ovvero un semplicissimo dispositivo di cartoncino o di plastica che permette di esporre l’orario di arrivo esatto muovendo l’apposita rotellina. Il disco orario va esposto sul cruscotto, in modo che sia ben visibile dall’esterno.
Nel caso in cui un automobilista non sia in possesso di un disco orario, è possibile esporre l’orario di arrivo con un foglio di carta, scrivendo a chiare lettere l’orario di arrivo ed esponendolo sul cruscotto.
Le multe
Chi non espone il disco orario o non lo rende visibile nelle aree in cui questo è richiesto, va incontro a una multa di 42 euro, multa che aumenta fino a 173 euro al di fuori dei centri abitati. Chi sfora l’orario massimo di sosta rischia invece una multa compresa tra i 26 e i 102 euro, in base al ritardo accumulato. La medesima sanzione è prevista anche per chi sposta in avanti il disco orario senza muovere l’auto: il veicolo va infatti mosso entro l’orario massimo stabilito sui cartelli del parcheggio, senza eccezioni.