Welfare sociale: l'esperienza lecchese fa scuola
Appuntamento mercoledì 17 novembre con l’ultimo incontro del ciclo di workshop online sulle buone prassi collaborative tra pubblico e privato

Appuntamento mercoledì 17 novembre con l’ultimo incontro del ciclo di workshop online sulle buone prassi collaborative tra pubblico e privato sociale avviate sul territorio nazionale nella co-progettazione degli interventi di Welfare, che ha visto la partecipazione di circa 600 persone collegate da tutta Italia
Welfare sociale: l'esperienza lecchese fa scuola
Tra le esperienze trattate anche quella lecchese di Impresa Sociale Consorzio Girasole. Anche il Sindaco del Comune di Lecco, Mauro Gattinoni, intervenuto nel corso del secondo workshop, ha rimarcato la generatività di questo tipo di collaborazione: “L’esperienza di questi due anni di Impresa Sociale Girasole ha dimostrato e sta dimostrando con soddisfazione che non solo in questo modo si genera valore ma si è attrattivi. Con questa modalità si è molto più reattivi e molto più dinamici nella rispondenza al bisogno.
“È importante investire nuovamente sul concetto di comunità declinato all’interno delle collaborazioni tra tutti i soggetti che abitano questa comunità, ossia cittadini, Istituzioni, Associazioni, imprese profit e no profit e famiglie. È importante costruire un senso di appartenenza e la cura delle persone.” ha commentato invece Emanuele Manzoni, Assessore al Welfare del Comune di Lecco e Vicepresidente dell’Associazione dei Comuni soci di Girasole, ospite del terzo workshop “I dispositivi organizzativi della collaborazione”.
L’ultimo appuntamento si concentrerà sull’impatto della collaborazione, e interverranno Filippo Viganò, presidente del Centro Servizi Volontariato Monza Lecco Sondrio, Franca Maino, docente dell’Università Statale di Milano, Maria Grazia Nasazzi, presidente della Fondazione Comunitaria Lecchese, Fabio Pagano, direttore del Parco archeologico Campi Flegrei, Gianfranco Marocchi, della rivista Impresa Sociale e Luca Fazzi, professore di sociologia dell’Università di Trento.
L’orario dell’incontro è 9.30 - 12.30 e per partecipare è possibile iscriversi a questo link: https://bit.ly/3mVeQtn.




In programma per l’inizio del 2022, un evento formativo in presenza a Lecco, in cui verranno raccolti gli apprendimenti appresi affinché diventino contributi sostanziali e fondanti il processo di programmazione territoriale.