Villa Gerosa riapre ai visitatori: natura, storia e meraviglia nel cuore del Parco Valentino ai Resinelli
Tra boschi, cime e sale multimediali: Villa Gerosa riapre le porte per raccontare la magia delle Grigne ai visitatori di tutte le età

Domenica 11 maggio 2025 riapre, nei giorni festivi, il Centro Visitatori di Villa Gerosa, situato ai Piani dei Resinelli, nel territorio di Abbadia nel cuore del suggestivo Parco Valentino, area protetta di proprietà della Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino. Una riapertura molto attesa che segna l’inizio della stagione delle visite pubbliche e scolastiche in uno dei luoghi più affascinanti del territorio lecchese.
Villa Gerosa riapre ai visitatori: natura, storia e meraviglia nel cuore del Parco Valentino ai Resinelli
Il Centro Visitatori ospita sei sale tematiche, allestite in modo totalmente multimediale, che propongono un viaggio immersivo attraverso la storia, la natura e l’identità delle Grigne. Le proiezioni e le immagini artistiche permettono ai visitatori di scoprire in modo coinvolgente la flora e la fauna locali, i suoni del paesaggio, la storia dell’alpinismo e le particolarità geografiche che rendono questo territorio unico.
Le scuole, che ogni anno visitano numerose Villa Gerosa con grande entusiasmo, avranno anche quest'anno l’occasione di partecipare a percorsi educativi pensati per stimolare la curiosità e il rispetto per l’ambiente.
Villa Gerosa nasce dal desiderio della Comunità Montana di valorizzare l’area del gruppo delle Grigne (Grigna Settentrionale e Grignetta), un massiccio montuoso che si estende tra i 900 e i 2500 metri di altitudine. Una zona straordinaria che combina praterie alpine, boschi di latifoglie, distese ghiaiose e paesaggi lunari, guglie e cime rocciose che, sin dal XIX secolo, rappresentano il cuore pulsante dell’alpinismo lombardo.
Attorno a Villa Gerosa si estende il Parco Valentino, un vero e proprio gioiello naturalistico considerato dagli esperti uno scrigno di biodiversità. Nel mese di maggio è possibile ammirare la spettacolare fioritura di achillea, aquilegia, maggiociondolo, geranei, orchidee selvatiche e molte altre specie.
Passeggiando nella maestosa faggeta piantata da Valentino Gerosa Crotta e rispettando il silenzio del luogo, è possibile avvistare scoiattoli, picchi, camosci, caprioli e altre specie che popolano questo ecosistema.
Orari, tariffe e informazioni utili
-
Riapertura ufficiale: domenica 11 maggio (nei giorni festivi)
-
Estate 2025: apertura potenziata anche nei giorni feriali
-
Biglietto di ingresso: € 2 (gratuito per bambini fino a 5 anni e persone con disabilità)
-
Aperture straordinarie per gruppi (circa 25 persone): € 100
Per informazioni, visite guidate e aperture su richiesta:
📧 info@comunitamontana.lc.it
📞 0341 240724