"rioni al centro"

Viabilità, parcheggi e decoro urbano: i temi portati sul tavolo dai cittadini di Pescarenico

Non mancano perplessità sul Quarto Ponte. Gattinoni: "Traffico più fluido, ma solo se ci sarà la corsia in uscita"

Viabilità, parcheggi e decoro urbano: i temi portati sul tavolo dai cittadini di Pescarenico
Pubblicato:
Aggiornato:

Viabilità, parcheggi e decoro urbano: queste le principali tematiche emerse nel corso della serata di ieri, giovedì 24 ottobre 2024, durante l'incontro del ciclo "Rioni al centro" a Pescarenico, organizzato dall'Amministrazione e tenutosi nell'oratorio di via Guado.

I cittadini presenti all'incontro

Viabilità, parcheggi e decoro urbano: i temi portati sul tavolo dai cittadini di Pescarenico

La serata si è aperta con il sindaco Mauro Gattinoni - presente insieme agli assessori Maria Sacchi, Alessandra Durante, Emanuele Manzoni e Giovanni Cattaneo - che ha ripercorso i servizi presenti nel quartiere lecchese e gli interventi svolti nel corso del mandato. Citati quindi il centro per over 60 "Il Giglio", l'asilo nido l'Arcobaleno, il centro per le famiglie "Dire, fare, giocare..." e il centro prima infanzia Floridò. Sottolineata poi la presenza nel quartiere di un'eccellenza come il Politecnico. Illustrato il progetto della Piccola, per il quale sono stati stanziati 4.785.000 euro per recuperare le due stecche dei magazzini, che saranno dedicate rispettivamente alla parte commerciale e a quella socio-culturale. I lavori dovrebbero terminare entro l'estate 2025. Citati altresì il parco "L'isola della felicità", recentemente inaugurato, il Dehors di Pescarenico, i lavori per il raddoppio della ciclopedonale Bione-Rivabella e lo stabile di via Dell'Isola, per il quale sono in programma due progetti sociali dedicati ai più fragili, finanziati dal Pnrr: la realizzazione di una "Stazione di posta" (910mila euro) per persone in stato di grave marginalità (senza tetto) e la sperimentazione di interventi di housing temporaneo (300mila euro). Illustrati infine i lavori alla scuola De Amicis, che vedrà nuovi spazi a disposizione anche di altri istituti scolastici e una biblioteca aperta anche in orari extrascolastici (8 milioni di euro di investimenti e due anni di lavoro).

Il sindaco Gattinoni

Problemi legati alla viabilità e all'assenza di parcheggi

Spazio dunque ai veri protagonisti dell'incontro: i cittadini residenti nel rione di Pescarenico. I principali problemi che affliggono il quartiere riguardano la viabilità, l'assenza di parcheggi e il "solito" problema dell'assenza di decoro urbano, emerso un po' in tutti i rioni. In particolare, per quanto riguarda la viabilità e l'assenza di parcheggi, i cittadini hanno fatto notare che in via Carlo Alberto in alcune ore del giorno c'è talmente tanto traffico che è impossibile uscire di casa con la propria auto, in via Fra Galdino e in via Rosmini spesso si trovano auto posteggiate sui marciapiedi, in doppia fila, e persino davanti al cancello del carcere. A tal proposito, un cittadino ha chiesto se fosse possibile contrassegnare alcuni parcheggi in giallo in modo da riservarli esclusivamente ai residenti. E' stata poi segnalata la mancanza di chiarezza nella segnaletica tra via Gian Battista Vico e via Fra Galdino: "Chi esce da via Gian Battista Vico e imbocca via Fra Galdino a sinistra trova spesso veicoli che entrano in contromano", spiegano i cittadini. Infine, il Politecnico, eccellenza italiana, non è però così ben visto dai residenti, che accusano gli studenti di "rubare" loro i parcheggi, occupando tutti i posteggi di via Ghislanzoni, via Previati, via Como e via Corti. Il sindaco ha però fatto notare che, rispetto ad altri rioni, a Pescarenico esistono valide alternative per posteggiare l'auto, come il parcheggio della Ventina, con 200 posti totali.

Assenza di decoro urbano

Per quanto riguarda invece il problema dell'assenza di decoro urbano, segnalati in particolare l'angolo di via Buozzi al civico 12: "Una vera e propria discarica: la gente arriva con l'auto e scarica di tutto, anche elettrodomestici", spiega una residente, e l'area con i tavoli al Parco Addio Monti, per la quale un cittadino propone di installare un'isola ecologica in modo da consentire la raccolta differenziata. A tal proposito l'assessore Sacchi ha dichiarato la volontà di installare in zona i cosiddetti "cestini intelligenti", che verranno posizionati anche sul lungolago, con una capienza totale di 140 litri e un meccanismo in grado di allertare da remoto l'operatore in servizio quando il cestino sta per raggiungere la capienza massima. Il primo cittadino ha poi sottolineato che i cestini sul lungolago e a Pescarenico vengono già svuotati quattro volte al giorno il sabato e la domenica e ha invitato i cittadini a segnalare i rifiuti abbandonati solo tramite i canali ufficiali (Urban Click e Polizia locale), e non via social.

Segnalata la presenza di amianto sui tetti di alcuni edifici

Infine, i cittadini hanno segnalato la presenza di amianto sui tetti di alcuni edifici del rione. Il sindaco ha però sottolineato che tutti i tetti in amianto sono censiti da Asl e Arpa, che obbligano i proprietari ad attuare perizie costanti sullo stato di manutenzione. Il Comune interviene solo nel caso in cui queste due autorità segnalino la necessità di ordinare la rimozione coatta.

Quarto ponte? "Traffico più fluido solo con la corsia in uscita"

Infine, una domanda: "Cambierà la viabilità dopo la costruzione del Quarto ponte?". "Il traffico sarà più fluido", risponde il sindaco (e qualcuno ironizza: "Ci sarà meno traffico? Ora me lo segno!"); questo a patto, però, che si riesca a realizzare la corsia in uscita da Lecco: "Altrimenti tutto questo lavoro andrà a nostro svantaggio - conclude Gattinoni - Per realizzare quest'opera la città sta sopportando grandi sacrifici e il minimo sarebbe avere una corsia in uscita".

Necrologie