Varenna, caos bus per l'interruzione dei treni: il Comune propone un nuovo piano per la viabilità
Dopo i disagi causati dai bus sostitutivi per lo stop ai treni, il Comune interviene con una nuova proposta: modifiche al senso unico, fermate più sicure e passaggi scaglionati per alleggerire il traffico nel centro storico.

Dopo un fine settimana critico per la viabilità tra Varenna e Perledo, causato dall’interruzione del servizio ferroviario e dall’attivazione dei bus sostitutivi, il Comune di Varenna interviene con una proposta concreta per migliorare la circolazione e garantire maggiore sicurezza e ordine nel centro storico.
Le criticità emerse hanno riguardato sia il passaggio degli autobus lungo le strette vie cittadine, sia la gestione delle fermate, spesso affollate e poco sicure. Per questo, l’Amministrazione comunale ha elaborato un piano che prevede la modifica del senso unico nel centro di Varenna, con una serie di interventi mirati.
Varenna, caos bus per l'interruzione dei treni: il Comune propone un nuovo piano per la viabilità
Le principali novità proposte:
-
Senso unico verso nord in Viale Polvani, Via IV Novembre e Via Corrado Venini, riservato al transito dei soli autobus con passeggeri a bordo. I mezzi vuoti e fuori servizio dovranno transitare sulla SP72, attraverso le gallerie.
-
Spostamento della fermata direzione Colico dalla località Malpensata a Via Corrado Venini 156, già usata in passato per il servizio sostitutivo Trenord.
-
Fermata per Lecco spostata dall’incrocio con la statale per Esino alla località Malpensata, dove il parcheggio permette operazioni più sicure di salita, discesa e sosta.
-
Divieto di transito in Via Corrado Venini in direzione sud, a partire dall’intersezione con Via Enrico Fermi, che porta all’imbarcadero.
-
Richiesta a Trenord di un semaforo intelligente da installare tra Piazza San Giorgio e Porta Varenna, per regolare il passaggio in sicurezza dei bus nella strettoia del centro storico.
-
Transito scaglionato dei bus, uno alla volta, per evitare assembramenti e congestioni.
L’obiettivo dell’intervento è duplice: eliminare i rischi connessi alla fermata attuale all’incrocio per Esino, dove si registra un forte afflusso di passeggeri, e ridurre il numero di autobus in transito nel cuore di Varenna, garantendo un passaggio più ordinato e sicuro.
Il Comune auspica che la nuova viabilità possa essere testata già durante il prossimo weekend di interruzione ferroviaria, previsto dal 6 all’8 giugno. “Serve una gestione più razionale del servizio sostitutivo, per tutelare residenti, turisti e l’equilibrio delicato del nostro centro storico” – è il messaggio dell’Amministrazione, pronta a collaborare con Trenord e gli altri enti coinvolti per l’attuazione del piano.