Una villa e un parco “da ri-scoprire” Apertura straordinaria di villa e parco Ponchielli
L’appuntamento è per sabato 28 giugno 2025 alle 14:30 di fronte al cancello verso Lecco di Villa Gomes

Diverse realtà associative del Rione di Maggianico e della Città di Lecco (Circolo Figini e Gruppo Alpini di Chiuso e Maggianico, la Comunità Pastorale Beato Serafino di Chiuso e Maggianico, Spring Run Lecco, Officina Gerenzone aps, Archive’s Heritage, Associazione Giuseppe Bovara – “Archivi di Lecco e della Provincia”), con il prezioso appoggio e il necessario contributo organizzativo del Comune di Lecco promuovono, nel pomeriggio di sabato 28 giugno 2025 a partire dalle 14.30, una visita guidata del parco e, per la prima volta da quando è diventato bene pubblico, del piano terreno di villa Ponchielli - Gerosa Crotta.
Una villa e un parco “da ri-scoprire” Apertura straordinaria di villa e parco Ponchielli a Maggianico
L'iniziativa, fortemente voluta dai gruppi citati viene proposta e rilanciata dopo l’entusiasmo riscontrato nelle occasioni di passaggio della Spring Run lo scorso 30 marzo e delle successive aperture del parco il 6 aprile e il 29 maggio. A margine di quest’ultimo incontro, per tenere vivo il dibattito sul destino di un bene che deve tornare a vivere senza perdere la propria identità musicale, si è proposto un primo incontro per raccogliere proposte e suggestioni da parte dei cittadini. L’apertura al pubblico del primo piano della villa oltre che del parco, rappresenta un primo e fondamentale momento per suscitare un dibattito costruttivo e attivare processi di sensibilizzazione sul futuro di questo spazio pubblico.
Interessante notare che villa e parco furono voluti e progettati dal Maestro Ponchielli che desiderava un luogo di serenità e di pace in cui trascorrere con la propria famiglia le brevi parentesi di stacco tra i suoi numerosi impegni musicali, in un periodo, la seconda metà dell’ottocento, in cui Maggianico divenne punto di ritrovo internazionale per gli artisti della scapigliatura: non erano rare infatti le frequentazioni all’Albergo Davide di personaggi noti quali, oltre a Ponchielli, Ghislanzoni, Gomes, Braga, Cagnoni, Petrella, del quale nel Teatro di Lecco fu rappresentata l’opera “I Promessi Sposi, nel 1869, e poi Mascagni, Puccini, Catalani, l’editore Ricordi, il pianista Appiani (sepolto a Maggianico), i letterati Fontana, Praga, il direttore del “Corriere della Sera” Eugenio Torelli Viollier, l’editore Treves, i pittori Bignami, Carcano, Dell’Orto, Bazzaro, e tanti altri.
Accompagnati dai volontari i visitatori attraverseranno le meraviglie del parco, incontrando il laghetto artificiale contornato dalle sue caratteristiche sculture, le Scuderie con la torretta “neo-medievale” e la grotta "alla Ludwig", dove, si narra, Ponchielli ebbe l’ispirazione per scrivere la famosa “Danza delle Ore”; scopriranno infine, i visitatori, la casa del Maestro, della quale sarà possibile accedere al solo piano terreno. Pur vuote e segnate da anni di abbandono, le grandi e silenziose stanze riescono ancora a comunicare l’identità impressa alla villa dal Maestro Ponchielli e dai successivi proprietari Vaghi, Bosé e Gerosa Crotta.
L’appuntamento è per sabato 28 giugno 2025 alle 14:30 di fronte al cancello verso Lecco di Villa Gomes (via Isola Villatico). Le visite, per ragioni di di sicurezza, non sono libere ma accompagnate. Obbligatoria la prenotazione tramite il seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfaO4fv7G5vnKbrAFfXPOM5Pp23tCt4ABd5lloT1o-BZR2Avw/viewform?usp=dialog
La visita al parco e alla villa Ponchielli – Gerosa Crotta sarà preceduta giovedì 26 giugno alle 21 all'Officina Badoni di Corso Matteotti da un incontro di approfondimento libero, gratuito e aperto a tutti (fino ad esaurimento dei posti disponibili – non occorre prenotazione) dal titolo “Due ville… all'opera”. Antonio Carlos Gomes e Amilcare Ponchielli tra musica e Maggianico, promosso dall’Associazione Giuseppe Bovara - Archivi di Lecco e della Provincia. Per informazioni sulla serata: associazione.bovara@gmail.com