progetti

Una giornata sulla sostenibilità ambientale organizzata dalla società «Ecosynertech Group» e dal Comune di Molteno

Il racconto delle educatrici e la creazione di un’oasi nel parco di Villa Rosa con gli alunni delle terze elementari

Una giornata sulla sostenibilità ambientale organizzata dalla società «Ecosynertech Group» e dal Comune di Molteno
Pubblicato:

La società Ecosynertech Group, in collaborazione con il Comune di Molteno, ha organizzato venerdì 28 marzo 2025 una mattinata dedicata alla sensibilizzazione sul cambiamento climatico e alla sostenibilità ambientale rivolta alle classi terze delle scuole elementari. L'iniziativa ha previsto un incontro educativo per introdurre gli alunni alle tematiche ambientali e successivamente è stato realizzata una piccola oasi, con la messa a dimora di due piante di paulownia, alcuni fiori e case per gli impollinatori che i bambini potranno tornare a visitare nei prossimi mesi.

Una giornata sulla sostenibilità ambientale organizzata dalla società «Ecosynertech Group» e dal Comune di Molteno

Questa iniziativa ha sancito l’impegno condiviso tra Ecosynertech Group e il Comune di Molteno nel contrasto al surriscaldamento climatico a partire dagli alberi e dagli “eroi del futuro”. Ecosynertech group è un’azienda impegnata a promuovere la sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale con lo scopo di trasformare queste sfide ecologiche in opportunità attraverso progetti sostenibili che promuovano la biodiversità, il ripristino ecologico e lo sviluppo responsabile delle risorse. Fornisce inoltre assistenza e supporto alle aziende per compensare le emissioni inquinanti. I punti centrali della loro attività sono l’innovazione, l’agricoltura 4.0 e il circuito dei crediti di carbonio. Il loro ruolo è quello di collaborare con comunità, istituzioni e partner strategici per creare un futuro più verde e prospero. Giacomo Brambilla, rappresentante della società, ci ha raccontato che: "L’idea del progetto è racchiusa nella pianta di “Paulownia”, che abbiamo piantato questa mattina nel parco di Villa Rosa, simbolo della nostra azienda e della lotta contro il cambiamento climatico. Grazie alle sue proprietà di crescita e ricrescita rapida e alle grosse foglie che assorbono grandi quantità di CO2 viene infatti impiegata in numerosi progetti di recupero e rigenerazione dei suoli”.

L’evento con i bambini delle scuole elementari di Molteno

L’evento dello scorso venerdì è stato il primo che ha coinvolto una scuola nelle attività di sensibilizzazione promosse dall'azienda . La mattinata è iniziata con una prima fase introduttiva, che si è svolta nella sala consiliare del comune, dove i bambini hanno assistito ai racconti dell’educatrice, la dottoressa Giulia Ferrari e di Camilla Vimercati che hanno spiegato in modo semplificato tematiche molto importanti come l’impegno per proteggere la biodiversità e il surriscaldamento globale. Dal nome della pianta, “paulownia” simbolo del progetto, è stato creato il personaggio immaginario di Paola che ha insegnato ai bambini, come fosse una loro coetanea, a prendersi cura delle piante, strumento fondamentale per contrastare il cambiamento climatico. Il racconto è poi proseguito per spiegare in che cosa consiste il surriscaldamento globale, che è stato raccontato ai bambini presenti come fosse un grande maglione che impedisce al pianeta di respirare, provoca grossi incidenti e inondazioni che lasciano gli animali senza una casa. “Questi racconti sono stati accolti dai bambini con un forte coinvolgimento perché vedevano Paola come una loro coetanea e un esempio da imitare nel prendersi cura delle piante. Molti di loro hanno manifestato un grande entusiasmo verso il progetto e hanno dato prova di avere un grande rispetto per il loro pianeta. Siamo abituati a vedere i giovani adulti impegnati in questo tipo di riflessioni durante le manifestazioni e ci dimentichiamo di come anche i più piccoli ,se guidati, possono crescere con una grande consapevolezza su come possono intervenire per avere un futuro migliore”, ha raccontato Brambilla, molto soddisfatto di come i giovani alunni hanno accolto questa iniziativa.

Al termine del racconto i bambini hanno realizzato un “cartellone sensibile” coniugando artisticamente le nozioni imparate e il loro legame con l’ambiente. Successivamente sono state messe  a dimora le piante e realizzato un’oasi insieme all’aiuto dei bambini presso il giardino di Villa Rosa. Infine a ciascun bambino è stata donata una busta di semi da poter piantare nel proprio giardino per mettere in pratica quanto imparato. L’augurio di Brambilla e dei suoi collaboratori è che questa possa essere la prima di una lunga serie di iniziative di sensibilizzazione dei più piccoli che un domani potranno essere padroni del loro futuro.

Alessia Sala

Necrologie