da giugno a settembre

Un ricco calendario di eventi al Giglio con "Estate insieme over 60"

40 le realtà del territorio coinvolte e 70 in totale gli appuntamenti in programma

Un ricco calendario di eventi al Giglio con "Estate insieme over 60"
Pubblicato:

"Estate insieme over 60": anche quest'anno il servizio comunale "Il Giglio" di Pescarenico offre un ricco calendario di eventi per vivere un'estate in compagnia tra cultura, passeggiate, laboratori creativi e momenti di convivialità. E anche quest'anno il programma sarà "diffuso": non solo Pescarenico sarà la cornice degli eventi, ma anche tanti altri rioni lecchesi.

Un ricco calendario di eventi al Giglio con "Estate insieme over 60"

Un'estate, questa, ancora più speciale, perchè cade nel decimo anniversario dalla nascita de "Il Giglio", bene confiscato alla criminalità organizzata, come ha ricordato l'assessore al Welfare Emanuele Manzoni: "A dieci anni dalla sua nascita, ancora oggi Il Giglio porta frutto grazie all'impegno di tante persone. Ogni anno lo vediamo crescere. Quest'anno sono 40 le realtà del territorio coinvolte tra associazioni, parrocchie, servizi comunali, eccetera. 70 in tutto gli eventi in programma, praticamente uno al giorno, con un ricco coinvolgimento di persone".

L'assessore Emanuele Manzoni

Tre, come ha sottolineato Manzoni, i pilastri su cui si basa il programma di "Estate insieme over 60": partecipazione, "fondamentale per costruire una comunità che si riconosca come tale"; attenzione ai rioni, "una scelta strategica per andare il più vicino possibile ai luoghi di vita delle persone e valorizzare le tante realtà già esistenti"; 40 realtà che, come anticipato, collaborano con l'Amministrazione comunale nella realizzazione delle iniziative: "Un patrimonio del nostro territorio che, in un periodo in cui si fa tanta fatica a trovare persone che dedicano il loro tempo agli altri, non è per niente scontato", la chiosa.

La parola è quindi passata a Beatrice Civillini, coordinatrice del Giglio: "Dietro a tante proposte in primis c'è l'attenzione alle persone più sole, che i volontari di Auser e Anteas vanno a prendere sotto casa". Infatti, come ha ricordato l'assessore Manzoni, a Lecco si contano 12mila over 60 (su una popolazione totale di 47.600 abitanti) e su 22mila nuclei familiari, 8mila sono composti da una sola persona, per lo più anziana. Prosegue Civillini: "Inoltre, il nostro programma permette alle persone di conoscere meglio la nostra città: spesso alcuni nonni seguono i figli che lavorano in zona per curare i nipoti, e questi eventi diventano così un modo anche per visitare Lecco. In aggiunta, il fatto di aver pensato ad un programma diffuso, che prevede iniziative nei vari rioni, rappresenta un'opportunità per nuovi incontri e conoscenze. Non manca poi lo scambio tra generazioni, con incontri che vedono protagonisti anche i bambini del nido o della scuola dell'infanzia e i ragazzi dell'oratorio estivo". Una novità di quest'anno, inoltre, è l'iniziativa "Il diario di... ricordo di una vita", un laboratorio di scrittura personale e creativa condotto dai giovani Alessio e Federico (tre in tutto gli incontri previsti, oltre ad un incontro introduttivo).

Beatrice Civillini

Alla presentazione del calendario estivo, tenutasi nel pomeriggio di oggi, martedì 17 giugno 2025, proprio al Giglio, erano presenti anche alcuni dei rappresentanti delle 40 realtà coinvolte, che hanno sottolineato in particolar modo l'importanza di continuare a "diffondere energie partecipative" e del tema dell'intergenerazionalità come occasione di arricchimento per tutte le parti in gioco.

Un fitto programma

Il calendario degli eventi estivi si è aperto lo scorso sabato 14 giugno con il concerto del coro Aldeia/Gruppo corale Ad Libitum, per i 10 anni del Giglio; prossimo appuntamento giovedì 19 con "Yoga nel parco" con ritrovo dalle 8.15 alle 9 al parco "L'isola della felicità" di Pescarenico (prenotazione obbligatoria entro oggi, martedì 17 giugno); sempre il 19 andrà in scena la "Passeggiata per le vie di Santo Stefano alla scoperta della sua storia e degli angoli sconosciuti" con ritrovo alle 9.30 sul piazzale dei Frati Cappuccini con aperitivo finale alla Casa L'Orizzonte (prenotazione obbligatoria entro oggi, 17 giugno); mercoledì 25 giugno la visita guidata a Meda (Villa Antona Traversi e chiesa di San Vittore) a cura di Avpl, con ritrovo alle 14 al piazzale della caserma dei Vigili del fuoco (quota 45 euro, prenotazione obbligatoria entro venerdì 20 giugno); giovedì 26 giugno ancora "Yoga nel parco", con ritrovo dalle 8.15 alle 9 al parco "L'isola della felicità" (prenotarsi entro il 24 giugno); giovedì 26 giugno "Passato e futuro si incontrano al parco - favole di ieri e di oggi, profumi di una volta e giochi di altri tempi" con anziani e bambini del Centro per le famiglie "Dire, fare, giocare" e della scuola dell'infanzia A. Corti (ritrovo alle 14.30 al parco "L'isola della felicità", prenotazione consigliata entro il 24); lunedì 30 giugno l'incontro intitolato "Il Giglio: storia del bene confiscato", racconti e laboratori fra anziani e ragazzi dell'oratorio estivo.

Al seguente link il calendario completo con tutti gli eventi estivi, dal mese di giugno fino a settembre, tra benessere e natura, laboratori creativi, momenti conviviali e aggregativi: 250617_giglio_estate_programma

Necrologie