Tutte le foto dei bimbi in marcia per reclamare il diritto all'errore, perchè sbagliando s'inventa
Oltre 200 bambini si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la Scuola Primaria Rodari in via Campagnola per dare il via alla marcia lungo via Cesare Cantù. Ad accompagnarli, in sicurezza oltre alle maestre e ai volontari del Piedibus anche i rappresentanti delle associazioni cittadine.

Il freddo e la pioggia non fermano la tradizionale Marcia per i diritti dei bambini della scuola primaria olginatese Gianni Rodari. Si è svolto regolarmente nella mattinata di oggi, mercoledì 16 novembre 2022, nonostante la pioggia l’ormai immancabile appuntamento con la Marcia per i diritti dei bambini che ogni anno viene organizzata all’interno della più ampia cornice della “Settimana dei diritti” dall’associazione dei genitori Scuolaboriamo e dal Piedibus olginatese con la collaborazione dell’Amministrazione comunale.
Tutte le foto dei Bimbi in marcia per reclamare il diritto all'errore, perchè sbagliando s'inventa
Oltre 200 bambini si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la Scuola Primaria Rodari in via Campagnola per dare il via alla marcia lungo via Cesare Cantù. Ad accompagnarli, in sicurezza oltre alle maestre e ai volontari del Piedibus anche i rappresentanti delle associazioni cittadine.
In testa al “serpentone” lo striscione con il tema scelto per l’edizione 2022, “Sbagliando s’inventa”, circondato da centinaia di post-it colorati sui quali i bambini hanno scritto, disegnato e colorato i loro pensieri e i loro sbagli.
La referente del progetto Piedibus Silvia Cazzaniga
“Questa settimana dei diritti dei bambini per noi è molto importante - ha commentato la referente del progetto Piedibus Silvia Cazzaniga all’arrivo in piazza mercato - perché i bambini hanno dei diritti a cui il nostro Comune e tutto il paese tiene particolarmente. Oltre ai diritti ufficialmente riconosciuti ai bambini, ce ne sono altri più quotidiani, a volte trascurati. Tra questi c’è anche il diritto di commettere errori, che vuol dire potersi sentire accettati e non giudicati anche quando si sbaglia perché fare un errore non vuol dire esserlo. Bisogna educare ed educarci a prepararsi all’errore, a tenersi pronti, a sfidarsi per misurarsi con ciò che prima o poi inevitabilmente accadrà nella vita. Imparare che è necessario per crescere, che è addirittura indispensabile per diventare creativi. Imparare che però si ha il dovere di persistere nella ricerca della strada giusta, coltivando resilienza e capacità di affrontare anche le difficoltà”.
Il sindaco Marco Passoni
La parola è passata poi al primo cittadino Marco Passoni che, dopo aver ascoltato le poesie e le riflessioni recitate dai piccoli studenti, ha ricordato come “Sbagliare non è bello. A volte può creare ferite, crepe e dolori che ci mettono anni a mettersi a posto. Sbagliare non è bello, però è necessario. Necessario se si vuole sapere davvero chi siamo, perchè errori e difetti ci parlano di noi molto più dei pregi e dei punti di forza. Necessario se si vuole vivere una vita piena, esprimere davvero tutto il nostro potenziale, far emergere il nostro talento nella grammatica dei sentimenti in cui il verbo essere e il verbo sbagliare smettono di essere distanti, ma si avvicinano fino a toccarsi. Se si vuole davvero essere, occorre qualche volta sbagliare”.
"Una strada per giocare 2022 - Odissea nello Sbaglio”
“In conclusione - ha chiosato il primo cittadino - voglio ringraziare tutte le associazioni, i volontari del piedibus e della Pro Loco e gli insegnanti per essere qui oggi a ribadire con noi l’importanza di questa iniziativa. Ultimi, ma non per importanza, voglio dire un enorme grazie anche a tutti i bambini per aver colorato con i loro disegni, le loro poesie e i loro canti questa giornata”.
Prima di fare ritorno nelle proprie aule, un ultimo momento di allegria e musica, con la melodia del suonatore di cornamusa bergamasca Giuliano, accorso ad Olginate per partecipare alla marcia.
L’appuntamento è ora fissato per domenica 20 novembre, con “Una strada per giocare 2022 - Odissea nello Sbaglio” quando le strade olginatesi torneranno a riempirsi di bambini alla scoperta dei più grandi errori della storia.
Tutte le foto dei Bimbi in marcia per reclamare il diritto all'errore






























Luca de Cani