ancora disagi

Treni: cancellazioni e ritardi sulla linea Milano-Lecco

Lavelli: "Raggiungere il capoluogo lombardo può essere un'impresa del genere?"

Pubblicato:

Ancora una mattinata di cancellazioni e ritardi sui treni, quella di oggi, martedì 20 maggio 2025, per i pendolari lecchesi della linea Milano-Lecco.

Odissea

Treni: cancellazioni e ritardi sulla linea Milano-Lecco

Sono in tantissimi i pendolari che questa mattina hanno denunciato, per l'ennesima volta, una situazione di disagio tanto fastidiosa quanto inaccettabile, che ha visto cancellati o viaggiare in ritardo diversi convogli sulla linea Milano-Lecco.  In particolare, grossi disagi si sono registrati nella stazione di Cernusco Lombardone dove, tra le centinaia di persone, in attesa di salire sul treno delle 7.31 c'erano anche gli studenti della 5° elementare di Merate che hanno rischiato di non andare in gita.

odissea dei pendolari

A denunciare l'accaduto è Eleonora Lavelli, segretaria provinciale di Azione Lecco: "Altra giornata di forti disagi per i pendolari - commenta - con cancellazioni e ritardi di mezz'ora, motivati dalla voce nell'altoparlante con i rallentamenti per i lavori tra Calolziocorte e Olgiate, anche se sull'app di Trenord è indicato un guasto alla stazione di Cernusco-Merate".

"Il treno per Milano delle 7.31 a Cernusco, in ritardo di mezz'ora, ha caricato centinaia di persone, stipate a non finire - prosegue Lavelli - Tra i pendolari sconvolti e schiacciati ci sono anche i bambini della quinta elementare di Merate in gita, che hanno rallegrato l'atmosfera salutando le persone che tentavano di fare ingresso sul treno stracolmo. Raggiungere il capoluogo lombardo può essere un'impresa del genere? Regione Lombardia, Trenord, RFI qual è l'effettivo stato della circolazione lombarda?".

Secondo Lavelli, il territorio meratese, distante solo una trentina di km da Milano, in queste condizioni rimarrebbe penalizzato e indietro: "Le opportunità lavorative di Milano e la vita di provincia nella nostra bella Brianza devono potersi conciliare, nel 2025, nel XXI secolo. Le Istituzioni lavorino insieme, con il massimo impegno, per raggiungere questo obiettivo fondamentale. Ne va del futuro (e del presente) del nostro territorio".

 

Seguici sui nostri canali
Necrologie