Trasporto pubblico in Lombardia: aumenti da settembre per treni e bus
Il calcolo dell’adeguamento tiene conto della media di due indici ISTAT (indice dei trasporti e indice generale per le famiglie di operai e impiegati), integrata da un algoritmo che valuta la qualità del servizio offerto in termini di coincidenze, regolarità, frequenza e puntualità.

La Giunta di Regione Lombardia ha approvato la delibera relativa all’adeguamento delle tariffe per i servizi di trasporto pubblico locale per l’anno 2025. Si tratta di un atto dovuto, previsto dal Regolamento regionale del 10 giugno 2014 n. 4, che stabilisce l’aggiornamento annuale delle tariffe con decorrenza dal 1° settembre di ogni anno.
Trasporto pubblico in Lombardia: aumenti da settembre per treni e bus
L’adeguamento per il 2025 è stato definito sulla base della delibera regionale n° XII/2660 del 1° luglio 2024, che ha individuato gli indicatori e i valori da applicare. In particolare, l’aumento sarà dello 0,588% per il servizio ferroviario e dello 0,508% per gli altri servizi di trasporto pubblico locale.
Il calcolo dell’adeguamento tiene conto della media di due indici ISTAT (indice dei trasporti e indice generale per le famiglie di operai e impiegati), integrata da un algoritmo che valuta la qualità del servizio offerto in termini di coincidenze, regolarità, frequenza e puntualità.
“L’adeguamento delle tariffe – ha spiegato l’assessore ai Trasporti Franco Lucente – è un atto obbligatorio previsto dal Regolamento, ma gli aumenti sono minimi e, nella maggior parte dei casi, le tariffe restano invariate. Ora la priorità è garantire un servizio efficiente e puntuale per gli oltre 4,3 milioni di utenti che ogni giorno si affidano al trasporto pubblico in Lombardia. Regione Lombardia continuerà a investire in un sistema moderno, integrato e tecnologicamente avanzato su ferro, gomma e acqua”.