Sport e performance: fondamentale il fisioterapista
Con la sua professionalità aiuta l’atleta a migliorare le proprie prestazioni e a recuperare al meglio da eventuali infortuni

La vita di uno sportivo è contrassegnata da continui allenamenti, competizioni ravvicinate e impegnative, da una ricerca a volte incontrollata della prestazione perfetta per raggiungere il miglior risultato possibile. Tutto ciò espone l’atleta a un aumento del rischio di infortuni e a possibili ricadute in tutte le discipline sportive.
In questo contesto è diventato fondamentale il ruolo del fisioterapista.
Fisioterapista, atleta e prestazione sportiva
Tra il fisioterapista, sportivo e l’atleta si crea una relazione che ha come fine ultimo la migliore riuscita della prestazione sportiva. Data la mole importante di allenamenti e gare, il compito del fisioterapista sportivo sarà quello di cercare di rimettere l’atleta subito in forma per svolgere la sua performance nel migliore dei modi, in stretta collaborazione con allenatore, preparatore atletico e staff medico.
Infortuni e piani di recupero
In caso di infortunio, i piani di recupero proposti allo sportivo sono diversi (in termini di intensità, qualità e quantità) rispetto a quelli proposti ai soggetti non atleti, poiché l'obiettivo terapeutico ha la necessità di ripristinare al meglio le funzioni sportive in tempi veloci per poter ritornare all'attività agonistica.
Fiducia reciproca e mental coach
E’ importante che si instauri un rapporto di fiducia tra il fisioterapista e l’atleta, per mettere quest’ultimo nelle migliori condizioni sia fisiche, ma anche mentali, costruendo un dialogo sia motivazionale sia confidenziale.
In quest’ottica sta assumendo sempre più importanza la collaborazione con la figura dello psicologo sportivo, specializzato in mental coaching. Oggi si è finalmente compreso il valore e l’importanza del benessere psicofisico dello sportivo per il raggiungimento della sua massima performance: un atleta, in forma e in salute, è un atleta vincente!
Quali i vantaggi di rivolgersi a un fisioterapista sportivo?
Il fisioterapista sportivo valuta e stabilisce il corretto quadro motorio dell’atleta e il programma di riabilitazione più adeguato, prendendo in considerazione i bisogni, le inclinazioni e le ambizioni della singola persona. I trattamenti riabilitativi saranno differenti a seconda della diagnosi e del tipo di attività sportiva, per il recupero del gesto atletico specifico.
Esercizi terapeutici e terapie
Alla base del trattamento riabilitativo è sempre presente l'esercizio terapeutico, a cui possono essere affiancati la terapia manuale e fisica e i bendaggi. Da non sottovalutare, come detto in precedenza, anche l’aspetto motivazionale: il fisioterapista in ambito sportivo deve saper "gestire" la grande motivazione del paziente. Nel processo di recupero si deve rispettare il criterio dell’esposizione graduale e misurata all’esercizio e alla tecnica per evitare di incorrere in recidive.
…Quali i vantaggi per lo sportivo?
Grazie al lavoro del fisioterapista in equipe con lo staff medico, il preparatore atletico ed il mental coach, è possibile impostare un percorso di recupero e di prevenzione personalizzato, lavorando in modo mirato su forza, resistenza e coordinazione. Il fisioterapista sportivo aiuterà l’atleta a porsi degli obiettivi realistici e raggiungibili in modo da ridurre il rischio di nuovi futuri infortuni o recidive. La figura del fisioterapista aiuterà l’atleta anche nel non vivere l’infortunio come un “castigo”: è importante capire che questo fa parte degli eventi che possono accadere nella storia di un atleta, amatoriale o professionista che sia. Occorre quindi trasformarlo in un momento di riflessione sulla propria condizione fisica e mentale, cercando di capire perché sia capitato e trasformarlo in un’opportunità per migliorare quegli aspetti che lo hanno esposto a un maggior rischio.
Il momento della ripresa
Infine sarà cruciale il momento della ripresa sportiva: attraverso una valutazione clinica e test specifici di forza, agilità, coordinazione, reattività e stato emotivo, sarà possibile identificare il livello di performance attuale, raggiunta e desiderabile e stabilire in équipe qual è davvero il momento giusto per riprendere l’attività.
A chi rivolgersi a Lecco?
MedinMove è a Lecco, in Via Balicco 109. Per conoscere tutti servizi è possibile chiamare il numero 03411581562. Altre info su www.medinmove.it o la pagina facebook MED in MOVE. In alternativa, mandare una mail a info@medinmove.it