lecco

Scuole, teatro, funivia e verde pubblico: ecco come Lecco investirà oltre 5 milioni di euro

Commissione congiunta, focus su bilancio e lavori pubblici: investimenti su tutto il territorio

Scuole, teatro, funivia e verde pubblico: ecco come Lecco investirà oltre 5 milioni di euro
Pubblicato:

Variazione di bilancio e opere pubbliche al centro della commissione congiunta Prima e Terza che si è riunita nella serata di martedì 6 maggio 2025. L’assessore al Bilancio del Comune di Lecco, Roberto Pietrobelli, ha illustrato i principali contenuti della manovra, soffermandosi in particolare sulle spese in conto capitale.

La variazione prevede l’impiego di diverse risorse: 2 milioni di euro di avanzo vincolato, oltre 3 milioni per spese in conto capitale e circa 289 mila euro di fondi non vincolati. A queste somme si aggiungono vari contributi per investimenti, tra cui spiccano i 660 mila euro del GSE per la scuola De Amicis, 1,5 milioni di euro per il progetto GECODA e ulteriori fondi regionali destinati alla funivia, alla protezione civile e agli indennizzi per l’attività estrattiva. È inoltre prevista l’estinzione di un prestito da 1 milione e 617 mila euro, inizialmente destinato alla realizzazione dell’hub TPL, progetto che non verrà più portato avanti.

Scuole, teatro, funivia e verde pubblico: ecco come Lecco investirà oltre 5 milioni di euro

Le risorse disponibili saranno utilizzate per finanziare numerosi interventi sul territorio. Per quanto riguarda i lavori pubblici, è stata l’assessora Maria Sacchi a illustrare nel dettaglio le spese previste nella variazione di bilancio, che stanzia complessivamente oltre 5 milioni di euro per una serie di interventi strategici in città. Tra questi, 800 mila euro sono destinati alla manutenzione dei fabbricati comunali, tra cui figura la riqualificazione del tabernacolo dei Bravi, il cui progetto è già stato inviato alla Soprintendenza per l’approvazione. In ambito urbano sono inoltre previsti lavori nell’area cani del parco Belvedere, intervento discusso in un recente incontro con i cittadini, e la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione nei parchi di via San Rocco a Maggianico e via Santo Stefano, nel tratto compreso tra gli orti e la sede dell’associazione sportiva Aurora.

Per l’edilizia scolastica, 660 mila euro saranno destinati alla scuola primaria De Amicis, cifra legata a un riallineamento contabile, Alla scuola primaria di Santo Stefano sono previsti interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, mentre 40 mila euro saranno impiegati per la sostituzione degli impianti elevatori nelle mense degli asili nido di Pescarenico e San Giovanni.

100 mila euro saranno investiti per la riqualificazione dell’area esterna della La Piccola, sul lato che affaccia su via Ghislanzoni. In quest’ultimo caso, sono in corso indagini per realizzare un’apertura nel muro in corrispondenza dell’ingresso del Politecnico.

Via i ponteggi: si inizia a vedere la nuova Piccola

Un intervento significativo riguarda il Teatro della Società, con 580 mila euro destinati alla manutenzione straordinaria: 350 mila per il rifacimento del tetto e 230 mila per l’acquisto di nuove sedute removibili per platea e palchi, oltre al rinnovamento degli arredi di guardaroba e biglietteria.

 

Teatro sella Società La raccolta fondi per il Sociale e la... "cena dei creditini"
Alla biblioteca civica saranno destinati 191 mila euro per il consolidamento del muro di contenimento, per cui è già stato consegnato il progetto definitivo, attualmente al vaglio della Soprintendenza.

Un altro fronte importante è la manutenzione del verde pubblico: il Comune ha stanziato 600 mila euro, di cui 350 mila per potature, abbattimenti e cura delle aiuole, e 250 mila per la riqualificazione del parco di Villa Gomes. In quest’ultimo caso sono previsti nuovi camminamenti pedonali, il rinnovamento della fontana, l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione e la realizzazione di un’area giochi.

Il nuovo lungolago di Lecco inizia a svelare il suo volto: riaperto il primo tratto
Altri 306 mila euro sono previsti per l’adeguamento dei costi della riqualificazione della funivia in vista del prossimo bando di gara. Inoltre, 575 mila euro saranno destinati alla messa in sicurezza di circa venti attraversamenti pedonali, mentre 250 mila euro serviranno per il rifacimento delle acque di scarico nella parte finale del lungolago, dove le radici degli alberi hanno ostruito diversi canali di scolo.

Seguici sui nostri canali
Necrologie