INNOVAZIONE

Scuola 2.0: inaugurata al Rota la nuova aula immersiva

La giornata è proseguita nel pomeriggio con un workshop LEGO dedicato ai docenti per l’utilizzo dei mattoncini della serie Educational nell’apprendimento delle materie Steam.

Scuola 2.0: inaugurata al Rota la nuova aula immersiva
Pubblicato:

L’Istituto Superiore Lorenzo Rota di Calolziocorte si riconferma al top, nella provincia di Lecco, per gli investimenti tecnologici a sostegno delle nuove modalità di “fare scuola”. È stata infatti inaugurata nella mattinata di oggi, mercoledì 22 maggio, al piano interrato del plesso scolastico di via Lavello, la nuova aula immersiva destinata a rivoluzionare i metodi di apprendimento. Alla simulazione di presentazione, oltre ad un nutrito gruppo di ragazzi, ha partecipato anche la dirigente scolastica Carmela Teodora Carlino e i rappresentanti della società di consulenza C2 Group nelle persone della Business Unit Manager Consuelo Benvenuti e del formatore Alessandro Scotti.

La dirigente Carmela Teodora Carlino con i rappresentanti di C2 Group

Scuola 2.0: inaugurata al Rota la nuova aula immersiva

Di fatto, la nuova parete immersiva, è la prima ad essere installata nel nostro territorio e sarà utilizzata da una schiera di docenti chiamati a mettersi in gioco per affrontare la grande sfida dell’insegnamento mantenendosi però al passo con i tempi, superando per certi versi, alcuni aspetti dei metodi più tradizionali.

Aula immersiva

L’allestimento della nuova aula immersiva è stato affidato a C2Group, società leader in Italia per la consulenza agli istituti scolastici e alla pubblica amministrazione in materia di dispositivi informatici e soluzioni tecnologicamente integrate e avanzate per la creazione di ambienti di apprendimento innovativi. L’importante investimento, pari a circa 35.000 euro, è stato possibile grazie ai fondi Pnrr ai quali è stato affiancato un importante contributo erogato al Rota da uno sponsor privato.

Il commento della dirigente scolastica

“Nell’ultimo periodo - ha affermato la dirigente scolastica Carmela Teodora Carlino - abbiamo avviato un percorso di rinnovamento della didattica scolastica, a partire da una riorganizzazione strutturale degli spazi e delle tecnologie utilizzate. La nuova parete immersiva è uno strumento davvero potentissimo e siamo orgogliosi di essere tra le prime scuole lecchesi, ma anche lombarde, ad averla. Il nostro obiettivo primario è quello di favorire, attraverso la tecnologia, l’apprendimento di tutti gli studenti rendendolo davvero inclusivo. Per poterlo fare, in primis, occorre uno sforzo degli insegnanti per imparare a sfruttarne appieno tutte le potenzialità. I ragazzi, invece, possono vivere momenti di apprendimento più stimolanti, divertenti e accattivanti“.

 

 

Dopo una piccola spiegazione tecnica, ragazzi e docenti hanno potuto godere di un piccolo assaggio delle potenzialità infinite che questo nuovo strumento offre. In particolare, sarà possibile la visione “immersiva” sui tre schermi a disposizione di filmati, contenuti multimediali interattivi, foto e video, documenti e ogni contenuto che la fantasia e la creatività degli insegnanti, ma anche delle stesse classi, porterà a realizzare.

Il commento di Consuelo Benvenuti per C2 Group

“Dare ai ragazzi una diversa forma di apprendimento - ha affermato Benvenuti per C2 Group - è la nostra missione da 25 anni a questa parte. Per farlo dobbiamo contare il più possibile sui docenti che restano la base più importante su cui lavorare per portare l’innovazione all’interno delle scuole. Un’aula come questa serve ad affascinare sempre di più i ragazzi e consentire loro di “mettere le mani” direttamente sulla materia di studio. Si tratta di una soluzione che piace alle scuole, anche grazie ai software a disposizione dei docenti. Il futuro è qui, nei monitor touch che stanno diventando sempre più uno strumento fondamentale”.

La giornata è proseguita nel pomeriggio con un workshop LEGO dedicato ai docenti per l’utilizzo dei mattoncini della serie Educational nell’apprendimento delle materie Steam. I formatori di C2 Group hanno incontrato a una rappresentanza di docenti provenienti dal 1° e 2° ciclo che hanno potuto entrare in contatto con una didattica innovativa anche se ancora poco diffusa in Italia.

Seguici sui nostri canali