Santa Barbara, i Vigili del Fuoco di Lecco in festa
Oltre 2100 interventi effettuati nel 2021

I Vigili del Fuoco di Lecco hanno festeggiato la loro protettrice Santa Barbara nella giornata di oggi (4 dicembre 2021).
Santa Barbara, instancabili Vigili del Fuoco
Dopo la messa svoltasi presso la chiesa di Pescarenico, concelebrata dal prevosto di Lecco Monsignor Davide Milani insieme al parroco di Malgrate don Andrea Lotterio, si sono tirate le somme su tutti gli interventi effettuati nel corso del 2021, un'attività che assume un valore aggiunto in più nel contesto dell'emergenza Covid.
Gli interventi, in particolare, sono stati 2146 e sono state compilate 2804 schede di intervento. Sono stati inoltre effettuati 14 corsi di formazione interna e di retraining volti a migliorare tutte le operazioni di soccorso. Nello specifico, si parla di corsi di aggiornamento in remoto per i professionisti antincendio e e sessioni di esami teorici-pratici per gli addetti antincendio delle aziende ai sensi del testo unico sulla sicurezza. I procedimenti di prevenzione incendi ed attività ispettive, infine, ammontano a 910.
Il commento del comandante Angelo D'Ambrosio
"Quest’anno, a seguito della riorganizzazione delle Colonne Mobili Regionali resasi necessaria sulla base delle più recenti disposizioni legislative che hanno conferito al Corpo nuove competenze in materia di concorso alla lotta attiva degli incendi boschivi e la funzione di coordinamento in materia di protezione civile,sono state organizzate dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco su tutto il territorio nazionale due esercitazioni relative all’attivazione del dispositivo di mobilitazione delle colonne mobili regionali in caso di eventi calamitosi nazionali in relazione alle tipologie di rischi ( crolli-alluvioni-frane-rilascio energia nucleare…..).- Sono state simulate delle manovre operative in campo con il coinvolgimento di tutte le strutture territoriali del Corpo, con la regia nazionale del Centro Operativo Nazionale dei Vigili del Fuoco: in soli 4 giorni sono state impiegate nella sola regione Lombardia oltre 1228 unità di personale e specialisti a cui ha partecipato anche il personale e i mezzi del comando di Lecco. Esse sono state precedute da un’intensa attività informativa ed addestrativa del personale VV.F. Hanno consentito di testare la prontezza operativa del dispositivo di soccorso del Corpo Nazionale dei vigili del fuoco in caso di calamità nazionali/regionali con la mobilitazione di risorse proporzionali alla tipologia ed alla magnitudo degli eventi calamitosi. ( prontezza immediata pari al 30% delle forze in servizio su tutto il territorio nazionale)"
La nuova caserma di Valmadrera
"Desidero inoltre rivolgere uno speciale ringraziamento al sindaco di Valmadrera, Antonio Rusconi per l’impegno che ha assunto nel fornire alla collettività la nuova sede distaccata dei Vigili del Fuoco Volontari, indispensabile per lo svolgimento ottimale dei compiti istituzionali, che verrà collocata nell’area strategica del comune di Valmadrera, già individuata in località Caserta" ha ricordato d'Ambrosio.
Le onorificenze assegnate
Durante la cerimonia sono state assegnate le seguenti onorificenze
1) Diploma di lodevole servizio, la medaglia ricordo e la riproduzione in scala della caratteristica piccozza in dotazione al Corpo al seguente personale in quiescenza:
• CR Orazio SECCHI
2) Conferimento delle Croci di Anzianità al seguente personale in servizio:
• Presso il distaccamento di Merate :
• VV Andrea BERETTA
• VV Roberto CORNALI
• VV Massimiliano LAMBRI
• VV Stefano SIRTORI
• VV Ivan ZORZETTO
3) Presso il distaccamento di Bellano:
• VV Valentino PASSONI
• VV Stefano ZINANNI



