eccellenze lecchesi

Ricerca d’eccellenza a Lecco: premiato il progetto del Politecnico per l’inclusione scolastica

Il progetto, sviluppato dal Polo territoriale di Lecco in collaborazione con Aspoc Lab Onlus, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento internazionale per l’utilizzo di musica e realtà virtuale nell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.

Ricerca d’eccellenza a Lecco: premiato il progetto del Politecnico per l’inclusione scolastica
Pubblicato:

La London International Conference on Education (LICE) e il World Congress on Special Needs Education (WCSNE), hanno conferito il 3rd Best Paper Award al progetto di ricerca dal titolo “Enhancing Cognitive Development in Young Students with Disabilities through Music and Immersive Virtual Reality Experiences”. Questo studio è frutto del lavoro del prof. Mario Covarrubias Rodriguez, docente del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano e responsabile del Laboratorio di Prototipazione Virtuale e Realtà Aumentata presso il Polo territoriale di Lecco. La ricerca è stata condotta in collaborazione con Elena Mapelli, direttrice del coro degli studenti del Polo di Lecco, Maria Concetta Carruba dell'Università Pegaso, Marta Mondellini dell’istituto STIIMA-CNR ed Emma Mencaci di Aspoc Lab Onlus Lecco.

Ricerca d’eccellenza a Lecco: premiato il progetto VR del Politecnico per l’inclusione scolastica

LICE e WCSNE rappresentano due tra le più autorevoli conferenze internazionali nel campo dell’innovazione educativa e dell’inclusione di persone con disabilità. Entrambi gli eventi offrono una piattaforma di rilievo per accademici, educatori, ricercatori e professionisti provenienti da tutto il mondo, impegnati nello sviluppo di politiche educative inclusive, nell'adozione di tecnologie innovative e nella condivisione di buone pratiche a favore degli studenti con bisogni educativi speciali. Il riconoscimento ottenuto dalla ricerca del Politecnico di Milano testimonia l’importanza di un approccio interdisciplinare capace di coniugare tecnologia, pedagogia e impatto sociale in un’unica visione condivisa.

Ricerca d’eccellenza a Lecco: premiato il progetto VR del Politecnico per l’inclusione scolastica

La ricerca premiata esplora il potenziale della musica e della realtà virtuale immersiva (VR) per favorire lo sviluppo cognitivo e il benessere emotivo di giovani studenti con disabilità. L’obiettivo è creare esperienze educative coinvolgenti in grado di potenziare abilità cognitive, comunicative e relazionali, e allo stesso tempo favorire l’inclusione sociale. L’iniziativa è nata dalla collaborazione con Aspoc Lab Onlus Lecco, che da anni promuove percorsi personalizzati di apprendimento inclusivo e, nello specifico, all’interno del programma ASPOCollege, rivolto a giovani tra i 18 e i 23 anni con disabilità intellettive e disturbi pervasivi dello sviluppo. Il cuore del progetto è rappresentato da un’applicazione in realtà virtuale sviluppata presso il laboratorio di Prototipazione Virtuale e Realtà Aumentata del Polo di Lecco.

L’app consente di immergersi in ambientazioni interattive e personalizzabili, arricchite da registrazioni a 360° delle sessioni corali progettate per essere fruite in realtà virtuale da diverse angolazioni, consentendo agli studenti di rivivere ogni dettaglio dell’esperienza musicale, con un forte impatto sia sul piano emotivo che su quello cognitivo.

Indossato il visore, l’utente “entra in aula” insieme agli studenti del Polo e qui può selezionare le proprie canzoni preferite e cantarle insieme al coro. Grazie allo spartito virtuale e a un’interfaccia intuitiva, l’esperienza è risultata altamente coinvolgente, stimolando memoria, attenzione, abilità uditive e verbali, oltre a favorire il benessere emotivo. I risultati preliminari mostrano miglioramenti significativi in diverse aree dello sviluppo cognitivo, tra cui memoria, attenzione e competenze relazionali. L’approccio adottato, infatti, ha aumentato la motivazione allo studio, sostenuto l’autonomia personale e offerto un modello replicabile anche in altri contesti educativi. 

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie