comune di lecco

Raccolta rifiuti a Lecco: incontro in Confcommercio sul nuovo sistema per le utenze non domestiche

L'incontro ha avuto come focus le due eco-casette già installate in via Pietro Nava e piazza Affari

Raccolta rifiuti a Lecco: incontro in Confcommercio sul nuovo sistema per le utenze non domestiche
Pubblicato:

Si è svolto quest’oggi, lunedì 14 aprile 2025, nella la sede di Confcommercio Lecco, un incontro informativo dedicato ad alcune novità riguardanti la raccolta dei rifiuti per le utenze non domestiche del centro cittadino.

Raccolta rifiuti a Lecco: incontro in Confcommercio sul nuovo sistema per le utenze non domestiche

All'incontro hanno preso parte gli assessori all’Ambiente e all’Attrattività territoriale del Comune di Lecco, insieme ai rappresentanti di Silea, la società che gestisce il servizio rifiuti sul territorio.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto di miglioramento della raccolta differenziata, finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), che mira a rendere più efficiente e sostenibile la gestione dei rifiuti urbani, in particolare nelle aree centrali a maggiore densità commerciale.

Durante l’incontro è stato illustrato il funzionamento delle due nuove eco-casette già installate in via Pietro Nava e in piazza Affari, che rappresentano una delle principali novità introdotte dal progetto. Le strutture saranno abilitate al conferimento del sacco viola – destinato ai rifiuti indifferenziati – con una modalità di accesso attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

L’accesso, tuttavia, non sarà libero: potranno utilizzarle esclusivamente alcune utenze non domestiche selezionate dal Comune di Lecco, in base a criteri oggettivi come la vicinanza alle strutture e la capacità disponibile. L’obiettivo è garantire un utilizzo ordinato ed efficiente del servizio, evitando situazioni di sovraccarico o abbandono improprio dei rifiuti.

Le attività individuate riceveranno a breve una comunicazione ufficiale, contenente le istruzioni per l’adesione al servizio. A seguito della conferma di adesione, verrà loro assegnato un QR code personalizzato, che consentirà – a partire dal 12 maggio 2025 – l’accesso controllato alle eco-casette.

Come sottolineato nel corso dell’incontro, il nuovo sistema rappresenta un passo concreto verso una gestione più moderna e responsabile dei rifiuti, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e decoro urbano perseguiti dall’Amministrazione comunale.

Il Comune ha inoltre anticipato che, una volta valutato il livello di adesione da parte delle attività già selezionate, si potrà procedere – compatibilmente con la capienza delle strutture – ad una possibile estensione del servizio ad ulteriori utenze non domestiche che ne faranno richiesta.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie