Caritas Lecco

La Parrocchia dei Cappuccini lancia una raccolta fondi: "Per non lasciare indietro nessuno"

Il 44% delle persone aiutate sono nuovi poveri. Si aggiunge ora l'emergenza Ucraina. Ecco come si può contribuire per "Tendere la mano a chi ha bisogno, essere operosi nell’amore” (Papa Francesco).

La Parrocchia dei Cappuccini lancia una raccolta fondi: "Per non lasciare indietro nessuno"
Pubblicato:

La Parrocchia dei Cappuccini con il Centro di Ascolto San Francesco, nel quartiere di Santo Stefano a Lecco, ha promosso una raccolta fondi: "Per non lasciare indietro nessuno".

Parrocchia dei Cappuccini: tra nuovi poveri e emergenza Ucraina

I dati annuali pubblicati da Caritas lo scorso ottobre mostrano che il 44% delle persone sostenute sono “nuovi poveri”, cioè persone che chiedono aiuto per la prima volta. Anche al Centro di Ascolto San Francesco, nel Quartiere Santo Stefano di Lecco, si è riscontrato un analogo aumento di nuove richieste di sostegno. "Inoltre ci aspettiamo nuove richieste per l’emergenza Ucraina" fanno sapere i volontari.

"Per fornire supporto alle persone e famiglie in difficoltà interveniamo soprattutto con piccoli aiuti diretti e momentanei, mentre per interventi incisivi e duraturi servono maggiori supporti economici" spiegano dal Centro di Ascolto che nei giorni scorsi ha lanciato una campagna di raccolta donazioni. "La valutazione delle situazioni di bisogno  e le modalità di erogazione delle risorse raccolte avverranno, come da sempre operiamo, in stretta collaborazione con il Centro di Ascolto Caritas Decanale, con i Servizi Sociali del Comune e con le altre Realtà caritative presenti sul territorio. 

Offerte al Centro di Ascolto

Si possono fare offerte per il Centro di Ascolto San Francesco mediante:

  • c/c bancario della Parrocchia San Francesco Lecco con causale “Caritas Cappuccini” IBAN IT19Q0306909606100000009784
    direttamente in Segreteria della Parrocchia con causale “Caritas Cappuccini”
  • c/c bancario dell’Associazione Volontari Caritas Lecco con causale “Caritas Cappuccini” IBAN IT46T0569622902000003929X35 solo le offerte versate su questo conto sono deducibili / detraibili. In questo caso è bene segnalarlo all’indirizzo centroascolto@parrocchiasanfrancescolecco.it per una migliore contabilità e ricevute fiscali.

Centro di Ascolto San Francesco riferimento di chi è in difficoltà

Il Centro di Ascolto  San Francesco invita anche a segnalare ed a promuovere la disponibilità del Centro di Ascolto alle persone in difficoltà. "Anche un aiuto in una fase iniziale di una crisi economica famigliare può essere decisivo per evitare lo scivolamento in povertà, dalla quale diventa molto complicato uscirne - sottolineano i volontari  - Ringraziamo anticipatamente, con l'impegno di tutti è possibile dare una nuova speranza a chi l'ha persa".

Dal 2013 in ascolto di chi ha bisogno

Il Centro di Ascolto San Francesco ha iniziato a operare nel 2013 aiutando alcune persone bisognose segnalate dal Parroco. Successivamente ad un momento formativo per Centri d’ascolto, fornito da Caritas Ambrosiana, è stato aperto - in piazza Cappuccini 5 - uno sportello per l’ascolto, nato per rispondere alla necessità di avere un luogo fisico in grado di dare ascolto e rispondere a chi si trova in difficoltà ed ha bisogno di aiuto.

Piazza CAPPUCCINI, 5 - 23900 LECCO (LC)
Telefono   0341365401
centroascolto@parrocchiasanfrancescolecco.it
Orario  sabato 10.00 - 11.30

Le persone che arrivano per un primo colloquio, sono invitate a ripresentarsi per una raccolta preliminare di informazioni per poi dar seguito, con l’ausilio dei servizi presenti in città, soprattutto dai Servizi Sociali del Comune e della Caritas Decanale, ad un intervento di aiuto nei loro confronti.
I principali temi su cui intervenire sono quelli indispensabili per favorire uno sviluppo del benessere delle famiglie più fragili come, ad esempio, opportunità lavorative, situazione abitativa, interventi educativi e di custodia sociale; si richiede una partecipazione attiva della persona interessata. Il focus progettuale più importante è per il lavoro - la formazione e l’indebitamento. Il criterio per destinare gli aiuti è quello di fornirli a persone presenti nel territorio della Parrocchia pur accogliendo e indirizzando anche persone provenienti da altre zone richiamate dallo stile francescano.

Seguici sui nostri canali
Necrologie