Scelte etiche e ambientali

Quel che gh’è: un successo locale di solidarietà e sostenibilità

Delivery sociale di frutta e verdura a “km 0”

Quel che gh’è: un successo locale di solidarietà e sostenibilità
Pubblicato:

Quel che gh’è: un successo locale di solidarietà e sostenibilità. Si è svolto nel pomeriggio di ieri, martedì 4 ottobre 2022, nella sede della Cooperativa “Il Grigio” di Calolziocorte l’evento conclusivo del progetto "La filiera agro-alimentare in rete: tra sostenibilità e responsabilità sociale", finanziato da Fondazione Cariplo e coordinato dalla stessa Cooperativa Sociale, in partenariato con la Cooperativa Paso Lavoro di Paderno d’Adda e la Cooperativa Larius di Colico.
Presenti alla conferenza stampa oltre a Francesco Manzoni e Alessio Dossi, rispettivamente presidente della Cooperativa e coordinatore del progetto, anche i referenti delle “coop” partner Raffaele Pirovano e Andrea Trussoni nonché i rappresentanti dei produttori locali coinvolti nel progetto.

Quel che gh’è: un successo locale di solidarietà e sostenibilità

“L’evento di oggi segna di fatto la conclusione di questo progetto - ha affermato Francesco Manzoni, presidente della Cooperativa Il Grigio, facendo gli onori di casa - ma non rappresenta un punto di arrivo ma bensì un punto di partenza per una nuova sfida. Una sfida attraverso la quale vorremmo fare un salto di qualità, attraverso quelle tante persone che in noi hanno che continueranno a credere in noi”.
Ha poi preso la parola il vicepresidente della Fondazione Comunitaria del Lecchese Paolo Dell’Oro, che ha rinnovato il sostegno dell’ente al progetto: “Questo successo è la prova evidente che se le cooperative sociali di tipo B, ossia quelle che svolgono attività per inserire nel mondo del lavoro persone con svantaggi sociali, si riunissero all’interno di una logica di filiera potrebbero andare molto lontano. La frammentazione non paga mai, l’unione invece fa la forza. Come Fondazione siamo sempre disponibili a sostenere questo processo, valorizzando le peculiarità di ciascuna cooperativa ridistribuendone le attività dove sono più sviluppati i settori di riferimento”.

Delivery sociale di frutta e verdura a “km 0”

Elemento cardine, sul quale si è concentrato il grande lavoro del personale coinvolto nella Cooperativa è stato “Quel che gh’è”, progetto di delivery sociale di frutta e verdura a “km 0”. Progetto che, in poco più di un anno di attività, ha saputo far registrare numeri davvero importanti: nato nel settembre 2021, nei primi nove mesi di vita e con il coinvolgimento di ben 3 cooperative, sono stati attivati oltre 60 abbonamenti settimanali che hanno portato all’acquisto di oltre 7 tonnellate di frutta e verdura che hanno permesso la preparazione e la consegna di più di 1850 box.

Scelte etiche e ambientali

Parlando invece di risorse umane, sono state 6 le persone svantaggiate coinvolte che hanno dato il loro fondamentale contributo in tutte le fasi della lavorazione del prodotto, partendo dal trasporto iniziale dalle dieci aziende agricole, attraversando le fasi di composizione delle cassette, fino al trasporto e al delivery vero e proprio direttamente a casa del cliente.
A spiegare i dettagli di questa iniziativa è stato il suo coordinatore, Alessio Dossi: “Sarò breve e lascerò parlare i numeri. Abbiamo voluto analizzare a fondo e quantificare l’impatto ambientale che questa iniziativa ha avuto sul nostro territorio. Confrontandolo con i dati relativi alla grande distribuzione, abbiamo ottenuto un valore inferiore del 50%. Questo dato indica, senza alcuna ombra di dubbio, che abbiamo fatto la scelta giusta sia dal punto di vista ambientale che da quello fortemente etico”.

Le Cooperative partner di  “Quel che gh’è”

“Come Paso Lavoro, - ha spiegato il referente Raffaele Pirovano - con il nostro progetto Binario Vivo, abbiamo ristrutturato i locali delle sale d’attesta della ex stazione di Cernusco Lombardone aprendo un bistrot con annesso punto vendita in cui vengono serviti e venduti prodotti locali, o comunque provenienti dal sociale. L’evoluzione a cui stiamo lavorando è quella di servire anche piatti caldi, prodotti da “Il Grigio” e trasferiti da noi”.
La stessa strada è stata intrapresa anche dalla Cooperativa Larius di Colico che, tramite il suo progetto “Open Cascina” al Compendio di Fuentes promuove il territorio in una “terra di relazioni tra lavoro, benessere e cultura orientati allo sviluppo sociale” come spiegato da Andrea Trussoni.

Grande soddisfazione è stata espressa anche da Emanuele Bezzi, segretario di zona per Coldiretti, che ha ricordato come “i progetti di questo tipo siano gli elementi cardine per la salvaguardia delle realtà agricole locali, sempre più spesso messe in discussione e minacciate dalle grandi catene di distribuzione”.
Al termine della presentazione, ai presenti è stata offerta una merenda a base di prodotti locali per toccare con mano e assaporare la qualità di un’iniziativa che va coltivata, e fatta crescere ulteriormente.

Saranno restituiti i risultati di progetto (tra cui la valutazione di impatto ambientale) e, in coda, ci sarà un piccolo rinfresco con i prodotti degli agricoltori locali fornitori di Quel che Gh'è - cibo locale e delivery sociale, uno degli esiti rilevanti di questo progetto (e che continuerà dopo l'evento finale).

“Quel che gh’è”, le immagini

WhatsApp Image 2022-10-04 at 18.29.18
Foto 1 di 6
WhatsApp Image 2022-10-04 at 18.27.02
Foto 2 di 6
WhatsApp Image 2022-10-04 at 18.26.44
Foto 3 di 6
WhatsApp Image 2022-10-04 at 18.27.28
Foto 4 di 6
WhatsApp Image 2022-10-04 at 18.28.44
Foto 5 di 6
WhatsApp Image 2022-10-04 at 18.28.51
Foto 6 di 6

Luca de Cani

Seguici sui nostri canali
Necrologie