Qualità dell'aria: provincia spaccata, il Meratese soffoca I DATI COMUNE PER COMUNE
Dalle stelle alle stalle: nel Capoluogo, in Valle e sul Lago situazione buona. In Brianza non si respira.
Qualità dell'aria: provincia spaccata, il Meratese soffoca. I dati relativi ai primi giorni del nuovo anno sono inequivocabili. Se a Lecco e hinterland la situazione è buona, lo stesso non si può dire della zona più a sud della Provincia di Lecco dove Una cappa di smog rende l'aria potenzialmente irrespirabile. Tanti, troppi gli sforamenti reltivi ai paramtri sulle polveri sottili, sia le pm10 che le pm2.5.
I fattori inquinanti
Lecchese
Nel capoluogo e nei paesi vicini, così come nell'Oggionese e in Valle San Martino la qualità di ciò che respiriamo non desta al momento preoccupazione.
LEGGI ANCHE Vetture elettriche e ibride in centro: il Comune di Lecco critica il Governo
Lecco
Valmadrera
Oggiono
Calolzio
Qualità dell'aria molto buona sul Lago e in Valle
Buona anche la situazione sulle sponde del Lario e in Valsassina
Ballabio
Bellano
Il Meratese soffoca
La situazione a Merate e nel Meratese è decisamente preoccupante. Analizzando i dati registrati dall'arpa negli ultimi 10 giorni emerge infatti che la qualità dell'aria è purtroppo scarsa.
Merate
Cernusco
Robbiate
Verderio
Osnago
Non va meglio sulla sponda bergamasca dell'Adda. Ecco la situazione a Calusco
La Brianza Casatese
Non bene, ma neanche malissimo nella Brianza Casatese dove la situazione è definita dall'Agenzia Regionale di Tutela dell'ambiente "accettabile"
Casatenovo
Missaglia