SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO LECCHESE

Pietre miliari nei rioni di Lecco: firmato il patto di collaborazione per il restauro

I cittadini di Lecco si uniscono all'Amministrazione per il restauro delle pietre miliari storiche, simbolo della memoria locale e della cura condivisa del patrimonio urbano.

Pietre miliari nei rioni di Lecco: firmato il patto di collaborazione per il restauro
Pubblicato:

Il Comune di Lecco ha recentemente sottoscritto un nuovo patto di collaborazione che vede il coinvolgimento dei cittadini attivi nella cura e rigenerazione dei beni comuni. Questo accordo è stato formalizzato in base al regolamento approvato il 9 maggio 2016, che promuove la collaborazione tra cittadini e amministrazione per la conservazione e valorizzazione del patrimonio urbano.

Pietre miliari nei rioni di Lecco: firmato il patto di collaborazione per il restauro

A proporre questa iniziativa è stato Paolo Colombo, un cittadino di Lecco che ha deciso di intervenire per restaurare le storiche “pietre miliari” sparse per la città. Questi monumenti, che un tempo segnavano i crocevia tra i rioni di Lecco e le principali direttrici verso il territorio circostante, sono oggi per lo più illeggibili, ma rappresentano una parte significativa della memoria storica della città.

Maria Sacchi, assessore alla Cura della Città del Comune di Lecco, ha commentato con entusiasmo questa iniziativa: “Un giovane cittadino che si prende cura di elementi antichi che raccontano e ricordano la storia di Lecco, baluardi storici che ritrovano vita e facile lettura a chi gli passerà accanto. Rinnovo il mio ringraziamento a tutti i cittadini che stanno mostrando interesse e cura verso la città con diverse proposte di intervento. Siamo una comunità che cresce.”

Il restauro delle pietre miliari riguarderà inizialmente 12 esemplari, situati in diverse zone strategiche della città, tra cui via Azzone Visconti, via Parini/via Palestro, a Castello, viale Monte Grappa/salita dei Bravi, ad Acquate, piazza Felice Cavallotti, via IX Febbraio/via Partigiani (piazza della Castagna), a San Giovanni, via Caldone, via Cernaia, a Olate, via Emanuele Filiberto, a Maggianico, via del Sarto, corso Bergamo, a Chiuso e via Spreafico, via Berni, a Laorca.

Il restauro, che non comporterà alcun costo per il Comune, verrà realizzato seguendo le indicazioni originali delle pietre, utilizzando vernice nera smaltata per ricalcare i caratteri e restituire visibilità a questi antichi segni di storia.

Grazie alla collaborazione tra amministrazione e cittadini, Lecco si prepara a riappropriarsi di un pezzo importante del suo passato, preservandolo per le future generazioni e rafforzando il legame tra la comunità e il suo patrimonio storico

Seguici sui nostri canali
Necrologie