Orti comunali a Lecco: pubblicata la graduatoria degli assegnatari
Gli appezzamenti di terreno concessi a privati ad uso orticoltura sono 163

Ci siamo: la graduatoria dei candidati assegnatari di orti comunali a Lecco è stata approvata ed è consultabile sul sito del Comune cliccando qui.
Tale graduatoria sarà valida 5 anni e gli appezzamenti di terreno che si libereranno in questo lasso di tempo saranno assegnati sulla base della stessa.
Orti comunali a Lecco: pubblicata la graduatoria degli assegnatari
Gli appezzamenti di terreno concessi a privati ad uso orticoltura sono 163 (di cui 3 adibiti ad uso deposito attrezzi) e mantengono la posizione e numerazione preesistenti e precisamente:
- nell'area di via Montebello, dal num. 1 al num. 24 (il num. 17 e il num. 24 continuano ad essere adibiti rispettivamente ad uso deposito materiale vario e deposito attrezzi)
- nell'area di via Santo Stefano, dal num. 1 al num. 30 (il num. 15 continua ad essere adibito ad uso deposito attrezzi)
- nell'area di Villa Guzzi, dal num. 1 al num. 48 (il num. 41 e il num. 44 continuano ad essere suddivisi in due parti e rispettivamente 41/a - 41/b e 44/a - 44/b elevando così il numero dei concessionari a 50)
- nell'area di via Cabagaglio, dal num. 1 al num. 45
- nell'area di Maggianico-Chiuso, dal num. 1 al num. 14.
Contatti
Mail: alberto.valsecchi@comune.lecco.it
Telefono: 3392915865
Funzioni
Il Comune di Lecco mette a disposizione dei cittadini residenti aree urbane idonee per iniziative di orticoltura, da realizzarsi con le modalità previste dal Regolamento comunale.
Questa iniziativa ha lo scopo di permettere alla persona di impiegare il proprio tempo libero in un'attività ricreativa, che esprime una molteplicità di valenze positive.
Attraverso la valorizzazione di appezzamenti di terreno urbano a uso ortivo, il Comune intende assecondare l'esigenza dell'uomo di continuare a mantenere, anche all'interno di un contesto altamente urbanizzato, un rapporto di armonia con l'ambiente naturale e i suoi ritmi.
La promozione dell'esercizio dell'orticoltura, specialmente in ambiti territoriali idonei e contigui, permette di sviluppare rapporti di socializzazione, che si esprimono attraverso le forme che gli stessi concessionari degli orti riterranno più opportune: collaborazione reciproca, scambio di conoscenze, scambio di prodotti, dono dei medesimi a parenti e amici ecc.
Creare le condizioni affinché tutto ciò si realizzi, ha quindi lo scopo di conseguire una maggiore coesione sociale.
La finalità di questa iniziativa rimane pertanto di carattere prioritariamente sociale, tuttavia non è disprezzabile riconoscerle anche il perseguimento di fini più materiali, quali ad esempio: la coltivazione di prodotti orticoli più genuini, locali, a Km. 0, e volti al consumo personale, familiare e comunitario.
Ciascun residente idoneo potrà avere in concessione un solo orto urbano. L'orto concesso non è cedibile a terzi a nessun titolo e dovrà essere coltivato dall'assegnatario in maniera prevalente.
Requisiti per presentare domanda di orto comunale:
- essere maggiorenne e residente a Lecco
- essere fisicamente idoneo a compiere attività di orticoltura
- non essere imprenditori agricoli e/o commerciale, né proprietario di o avente in uso a qualunque titolo: giardini, orti o terreni che si prestino ad essere adibiti a orticoltura nel comune di Lecco o in comuni limitrofi
- non avere componenti dello stesso nucleo familiare già assegnatari di orti urbani nel territorio cittadino
- non avere subito condanne penali per reati contro l'ambiente o il patrimonio pubblico.
Avviso: la graduatoria delle domande per avere un orto comunale è decaduta ai sensi del pdf nuovo regolamento (239 KB) . Nel corso di quest'anno il comune provvederà a stilare una nuova graduatoria sulla base di nuovi criteri.
Tuttavia, la presentazione della domanda non dà diritto ad avere un orto comunale ma ad essere inseriti nella graduatoria.
Obblighi dell'assegnatario (estratto del regolamento)
Al momento dell'eventuale assegnazione, l'assegnatario dell'orto comunale dovrà dichiarare e di conseguenza impegnarsi a:
- coltivare personalmente l’orto assegnato in modo continuativo e prevalente per l’uso proprio e della propria famiglia
- concorrere alla pulizia e manutenzione ordinaria delle parti comuni
- farsi carico delle spese derivanti dalla gestione ordinaria degli impianti
- non danneggiare o ostacolare l’attività degli altri assegnatari
- accettare l’orto assegnato nelle condizioni in cui si trova e assicurarne la futura manutenzione.
> pdf Regolamento orti comunali (239 KB)
Assessore
Assessore alla comunicazione e rapporti con i cittadini: Alessandra Durante
Dirigente
Dirigente Area 3 - Servizi Transizione al digitale, servizi al cittadino e provveditorali: Vincenzo Russo
Determinazione dirigenziale n. 742/2023 - approvazione della graduatoria (59 KB) .
cliccando qui