Nadia, Selma e Andrea ricevono simbolicamente la Costituzione per tutti i 18enni
La cerimonia si è svolta nella serata di ieri

È stata consegnata nella serata di ieri, lunedì 15 novembre 2021, durante una piccola cerimonia all’interno del Consiglio Comunale, una copia della Costituzione Italiana a una rappresentanza di 3 ragazzi dei diciottenni del Comune di Calolziocorte.
Nadia, Selma e Andrea ricevono simbolicamente la Costituzione per tutti i 18enni
È stata l’Assessore ai Servizi Sociali, Tina Balossi, a guidare la cerimonia e a scegliere personalmente i 3 giovani: “Non potendo ospitare tutti i ragazzi come abbiamo fatto fino allo scorso anno – spiega l’Assessore - abbiamo preferito optare per una loro rappresentanza che ho scelto personalmente. Durante l’anno invece, quando era ancora attiva la Didattica a Distanza sono uscita sul territorio personalmente, per consegnare a tutti gli altri studenti la loro copia della Costituzione bussando casa per casa”.

Sono infatti ben 131 i ragazzi che nel 2021 compiranno o hanno compiuto il diciottesimo anno di età, di cui 55 maschi e ben 76 femmine.
La scelta dell’Amministrazione Comunale è ricaduta su tre giovani che sono stati scelti sulla base di un criterio ben preciso: Nadia Bonacina, la prima nata dell’anno (3 gennaio), Selma Helal (nata il 10 giugno) e Andrea Corno, l’ultimo nato dell’anno che deve ancora diventare maggiorenne il prossimo 19 dicembre.
Secondo l’Assessore Balossi, i tre ragazzi scelti incarnano in modo eccellente la varietà di studenti che oggi frequentano le scuole del nostro territorio: “Parlando con i ragazzi – spiega la Balossi - tra ho subito notato Nadia come una delle ragazze più determinate in assoluto nello studio e molto decisa voler proseguire dopo la maturità. Selma anche lei è molto impegnata, sta continuando a studiare ma occorre punzecchiarla un po’ per stimolarla a fare bene. Andrea, invece, da buon bergamasco ha preferito il lavoro allo studio”.

Più libertà ma anche più responsabilità
A tutti e tre i ragazzi è stata posta la stessa domanda: “che cosa è cambiato o cambierà, secondo te, dopo aver compiuto i diciotto anni?”.
La risposta è stata unanime e concorde nell’affermare che, oltre alla possibilità di fare la tanto desiderata patente, diventare maggiorenne significhi prevalentemente acquisire una maggiore libertà personale ma anche tanto senso di responsabilità.
Presentati a consiglieri e assessori, hanno ricevuto la Costituzione direttamente dalle mani del Sindaco, Marco Ghezzi che ha rivolto loro un invito: “come dico sempre anche a chi si presenta per richiedere la cittadinanza, vi esorto a leggere la costituzione che avete ricevuto questa sera perché è un documento veramente importante per comprendere i valori su cui è stato costruito il nostro Paese”.

Al termine, della consegna, l’assessore Balossi ha poi spiegato come la popolazione di diciottenni, all’interno del territorio Comunale di Calolziocorte, sia concentrata prevalentemente in tre zone del paese individuate in Via Giuseppe Di Vittorio, Via Pomarolo a Sala e in via Fratelli Calvi.
Luca De Cani