natura

Moregallo: si cercano volontari per il salvataggio dei rospi

Partecipa al salvataggio dei rospi del Lago di Como: unisciti ai volontari per proteggere gli anfibi durante la loro migrazione primaverile!

Moregallo: si cercano volontari per il salvataggio dei rospi
Pubblicato:

La primavera porta con sé una delle migrazioni più delicate del nostro territorio: quella dei rospi del Monte Moregallo. Ogni anno, tra la fine di marzo e la fine di maggio, questi anfibi si dirigono verso il Lago di Como per deporre le uova, ma il loro cammino è ostacolato dalla strada SP583 (Lecco - Bellagio), un'arteria molto trafficata che rappresenta un grave pericolo per la loro sopravvivenza. Molti rospi, purtroppo, vengono schiacciati dalle auto.

Moregallo: si cercano volontari per il salvataggio dei rospi

Questi animali sono fondamentali per l’equilibrio del nostro ecosistema, ma la loro popolazione è in forte diminuzione a causa di vari fattori, tra cui i cambiamenti climatici, l'eccessiva cementificazione e il traffico. I rospi sono protetti dalla Legge Regionale 10/08 della Regione Lombardia, ma la loro salvaguardia necessita dell’impegno di tutti.

Per questo motivo, diverse associazioni ambientaliste, tra cui GEV Lombardia, Legambiente Lecco, LAC Lecco, CK90 e WWF Lecco, hanno attivato un'importante campagna di salvataggio. Ogni sera, tra il tramonto e le 23, gruppi di volontari si dedicano ad aiutare i rospi a raggiungere il lago in sicurezza, monitorando il loro passaggio e riducendo i rischi sulla SP583.

Le aree coinvolte sono Melgone, Onno e Limonta, e ogni sera sono necessari circa 15 volontari per coprire adeguatamente le zone critiche. Oltre alla protezione diretta degli animali, vengono raccolti dati importanti sul numero di rospi e sulle condizioni atmosferiche, per monitorare l'evoluzione della migrazione di anno in anno.

Come Partecipare al Salvataggio

Se vuoi contribuire a questa causa e diventare volontario, anche solo per una sera, puoi partecipare munito di giubbino catarifrangente, guanti in lattice, torcia e secchio pulito. Ogni anno, grazie all’impegno dei volontari, circa 20.000 rospi vengono salvati, ma senza interventi strutturali duraturi, il futuro di questa colonia dipende anche dall’azione di ciascuno di noi.

Per partecipare, basta scrivere all’indirizzo email info@legambientelecco.it.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie