Giovani coraggiosi

Mollano tutto e si trasferiscono a 1200 metri di altezza ai piedi di sua maestà la Grigna

Sofia Bolognini, 28 anni e Simone Masdea 32 anni, hanno dato vita ad  un laboratorio di progettazione turistica sostenibile under 35 ai Piani Resinelli

Mollano tutto e si trasferiscono a 1200 metri di altezza ai piedi di sua maestà la Grigna
Pubblicato:
Aggiornato:

Trentenni, social media manager lei e agronomo forestale lui, hanno lasciato la città per risiedere a 1200 metri di altezza, ai Resinelli, sotto le Grigne. Sono Sofia Bolognini e Simone Masdea. Non tutti possono attuare la loro scelta, così i due ci hanno pensato su e hanno deciso di avviare il Resinelli Tourism Lab, per permette a molti di godere dei segreti della montagna. Tra turismo lento e sostenibile nel verde, realtà aumentata e rete con altre associazioni, la coppia sta creando occasioni per far vivere questo angolo di paradiso di natura incontaminata, a ridosso dell'area metropolitana, con una sintonia che crea benessere. Un mix nuovo e innovativo tutto da conoscere.

Mollano tutto e si trasferiscono a 1200 metri di altezza ai piedi di sua maestà la Grigna

Sofia Bolognini, 28 anni  originaria delle Marche e Simone Masdea 32 anni, lecchese che già viveva ai  Resinelli,  hanno infatti dato vita ad  un laboratorio di progettazione turistica sostenibile under 35, tour operator specializzato nel turismo montano lento, tarato sui modelli di Slow- Tourism ecologici e iperdigitalizzati, ma anche accessibili e inclusivi. Il laboratorio è Localizzato ai Piani Resinelli e qui la coppia ha deciso di trasferissi a vivere.  "Qui,
desideriamo concentrare i nostri sforzi. L’obiettivo è di sviluppare la vocazione turistica della zona nel segno della sostenibilità ambientale, dell’inclusività e della digitalizzazione”, spiegano parlando del loro progetto.

Montagne future, a due passi da casa

I Piani Resinelli sono la natura che c’è subito dietro la città metropolitana: non un prodotto da consumare, ma un giardino di tutti “Su cui abbiamo tanti progetti: vogliamo offrire esperienze dense di sport, natura, cultura, avventura e relazione. Facendo rete.
Siamo un laboratorio di desideri, pensiamo che le nostre proposte siano immaginate e costruite insieme al ‘consum-attore’, agli abitanti locali, ai turisti di passaggio, ai lavoratori stagionali, agli esercenti, alle comunità stabili e temporanee che qui si creano.” Racconta Sofia Bolognini.

Non è una montagna, è un mondo. Il tuo

La Grigna è una delle montagne più affascinanti di sempre. Contiene racconti, sfide, memorie, leggende, paesaggi, tracce. Accanto ai sentieri tradizionali e alle vie storiche ci sono infiniti percorsi inesplorati, scorci invisibili, tesori nascosti. Luoghi raggiungibili solo con la guida di chi c’è cresciuto, di chi li conosce da tempo.
“Le nostre esperienze immersive consistono proprio in questo: far vivere l’intimità di un territorio nella sua dimensione più naturale, selvatica, incontaminata - e farlo con delicatezza, tutelando l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica, i sistemi di vita locali”. Spiega Simone Masdea che in queste montagne ci è cresciuto, durante le vacanze e le lunghe estati.

Prima o poi doveva succedere

“Sentiamo di volerci prendere cura delle montagne e delle persone che le abitano. Come? Lavorando alla creazione di un’offerta turistica partecipata, dal basso, che migliori la qualità della della vita di chi abita qui, ma anche l’esperienza di viaggio dei turisti che arrivano, offrendo l’opportunità di vivere il territorio in modo sostenibile” prosegue con passione Sofia.

Sofia e Simone hanno già organizzato diversi eventi

Sono tre le giornate in programma, intorno ad altrettante parole chiave. Con tavoli di lavoro,
conferenze camminate, trekking e spettacoli.
 6 giugno | turismo montano sostenibile
 10 luglio | storia locale
 25 luglio | turismo montano inclusivo

Per partecipare, è possibile scrivere  a resinellitourismlab@gmail.com oppure mandare un SMS WhatsApp al 3405987255 |

Seguici sui nostri canali
Necrologie