importante servizio

Mandello: inaugurato lo sportello "Con voi per loro" a supporto dei caregiver familiari

Un nuovo servizio per offrire assistenza e supporto ai caregiver familiari, attivo due sabati al mese nella sede di via Manzoni 44.

Mandello: inaugurato lo sportello "Con voi per loro" a supporto dei caregiver familiari
Pubblicato:

È stato presentato questa mattina, mercoledì 12 marzo 2025, nella sala consiliare di Mandello, il nuovo sportello «Con voi per loro» a supporto dei caregiver familiari. Giorni e orari sono ancora in via di definizione, ma, per quanto comunicato nella conferenza stampa della mattinata, il servizio sarà attivo il 1° e il 3° sabato del mese dalle 14:30 alle 17:00 presso la sede di via Manzoni 44, nei locali adiacenti alla biblioteca.

Mandello: inaugurato lo sportello "Con voi per loro" a supporto dei caregiver familiari

Presenti in sala il sindaco Riccardo Fasoli, che, dopo i saluti istituzionali, ha lasciato la parola agli altri partecipanti, tra cui Claudio Dossi, presidente provinciale di Auser, Gabriella Del Nero, presidente dell’ambito territoriale di Bellano, ed Ester Bozzi, presidente del Gruppo Assistenza Anziani di Mandello.

«L’iniziativa di questo ampio progetto è stata possibile grazie al sostegno di Regione Lombardia e all’aiuto di altre associazioni, come Auser e il Gruppo Assistenza Anziani di Mandello – ha commentato Dossi –. Gli sportelli per i caregiver familiari sono rivolti a coloro che si prendono cura di un proprio familiare non più autosufficiente e decidono di rivolgersi a questo servizio. Viviamo in un contesto in cui l’invecchiamento della popolazione è un tema sempre più ricorrente. Il nostro Paese presenta una percentuale di persone over 65 più alta della media europea, con il 22,8% di anziani rispetto al 20% della media europea».

Il costante invecchiamento della popolazione in Italia porta alla luce molte tematiche legate all’anzianità: l’isolamento, la solitudine e un possibile aumento di malattie fisiche e psichiche, come le demenze e l’Alzheimer.

Per dare una cornice più precisa del fenomeno, ecco alcune percentuali: si prevede che il rapporto tra la quota di popolazione over 65 e quella in età 15-64 passerà dal 35,7% del 2019 al 64,7% del 2050. Di conseguenza, l’aumento della popolazione anziana a livello nazionale si riflette anche sui territori locali. Infatti, come registrato, tra il 2013 e il 2019 il tasso di crescita nella provincia di Lecco è stato pari al 15%.

Alcuni dati forniti da ATS Brianza: su 8,5 milioni di caregiver, 7,3 milioni appartengono alla categoria “familiare” e la maggior parte sono donne. In Italia esistono 360.000 caregiver familiari, e nella nostra regione una persona su due è anziana.

«L’alto numero di over 65 non permette un intervento completo verso le persone non autosufficienti che necessitano di un’assistenza continua nell’arco della giornata. Inoltre, la mancanza di una copertura completa per la famiglia presuppone il coinvolgimento di una persona esterna o di un familiare. Lo sportello, quindi, avrà la funzione di offrire supporto e sostegno, oltre a creare una rete nella comunità per aiutarci a vicenda» ha chiosato il presidente di Auser.

Ha poi proseguito Gabriella Del Nero, presidente dell’ambito territoriale di Bellano: «Sono convinta che la figura che si occupa del sostegno dei familiari sia fondamentale e che questo sia un servizio necessario. Un’attività di informazione volta a intercettare i bisogni delle famiglie e ad aiutarle a risolvere i problemi. Sappiamo che nel nostro territorio c’è un alto numero di persone anziane e bisognose di assistenza. Mi auguro che questo sportello venga utilizzato da tante persone che abbiano il coraggio di bussare alla porta e di dire, senza alcuna vergogna, “Ho bisogno di aiuto”».

«Sono stata da poco eletta presidente del Gruppo Assistenza Anziani e tengo a ringraziare il sindaco e le istituzioni per averci ospitato in questa sede – ha dichiarato Ester Bozzi –. Lo sportello che stiamo presentando oggi è un’opportunità per la comunità di condividere esperienze e ritrovare forza nei momenti di stanchezza. Il progetto nasce con l’obiettivo di dare assistenza alle persone in difficoltà, e ci impegneremo per rispondere a ogni singola richiesta».

Questo servizio è già presente in vari punti del territorio provinciale e non solo, tra cui a Colico, Introbio, Cremeno, in due sedi nel Meratese, a Lecco e a Oggiono. L’obiettivo è creare una vera e propria rete per riuscire ad aiutare il maggior numero possibile di persone e migliorare le condizioni di chi si trova in difficoltà.

A concludere la conferenza, il primo cittadino Riccardo Fasoli: «Lo sportello sarà un aiuto fondamentale per affrontare le criticità del territorio e dei nostri anziani. I servizi presenti, oltre a questo appena inaugurato, sono strumenti necessari e spero che si possa creare sempre di più una rete di aiuti, capace di raggiungere un numero sempre maggiore di cittadini».

Imma Tagliaferri

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie